I manifesti di Fausto Paci trovano casa:
Comune e Liceo Artistico insieme per un’area espositiva

PORTO SAN GIORGIO - Prevista anche una sala conferenze e multimediale nei locali del Liceo Artistico a ridosso del cortile delle Magnolie, sul lungomare Gramsci

Il Liceo Artistico ed il Comune di Porto San Giorgio hanno “tolto il velo” al progetto di realizzazione di un’area espositiva, con annessa una sala conferenze e multimediale, nei locali dell’istituto scolastico a ridosso del cortile delle Magnolie, sul lungomare Gramsci.

La presentazione del lavoro, tenutasi questa mattina nel Teatro comunale, è stata condotta dai docenti Raffaele Iommi e Vito Sforza. In sala, oltre a cittadini, artisti e studenti delle classi del Preziotti-Licini coinvolti era presente anche il presidente della Camera di Commercio Graziano Di Battista, il sindaco Nicola Loira, il vice Francesco Gramegna e l’assessore alla Cultura Elisabetta Baldassarri.

Secondo le volontà dell’Amministrazione comunale, l’area espositiva conterrà anche la ricca collezione in formato cartaceo e digitale di manifesti delle mostre internazionali d’arte (circa 6.000 esemplari) del collezionista Fausto Paci.

La scuola si è attivata per realizzare, nell’ambito dell’attività didattica, la bozza progettuale dell’area espositiva attraverso la creazione del logo, digital mockup dei vari stampati e la renderizzazione tridimensionale dell’area museo e di una sala conferenze per la presentazione di eventi.

Il sindaco Loira, nel suo intervento sul palco, ha invitato le parti a proseguire nell’impegno “per dare sostanza a questa meravigliosa idea che è stata presentata e sul quale si lavora da mesi. Una sala espositiva permette alla città di accrescere la propria dimensione culturale nel campo delle arti figurative”.

Il primo cittadino, dopo aver salutato Paci, ha fatto riferimento alle firme illustri del passato artistico locale di rilievo internazionale nel prospettare “un futuro radioso rappresentato dal quotidiano lavoro degli insegnanti e dai lavori dei loro studenti”.

La dirigente dell’Istituto Stefania Scatasta ha ringraziato i professori ed i docenti “che hanno messo in campo la loro professionalità nel realizzare un progetto ambizioso, un atto concreto. Le sinergie tra le istituzioni coinvolte mi fanno pensare che ce la potremmo fare”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti