di Alessandro Giacopetti
Un pomeriggio all’insegna della storia e dell’arte quello in programma domenica 10 giugno dalle 17 al teatro dell’Iride. L’appuntamento è collegato all’esposizione voluta dal Comune e dalla Biblioteca di Petritoli, incentrata sulla figura dell’imperatore romano Traiano in occasione del millenovecentesimo anno dalla morte avvenuta nel 117 d.C. La mostra è stata inaugurata a marzo in un teatro che ha ospitato classi dell’ISC di Petritoli e del Liceo Classico “Annibal Caro” di Fermo.
“Tutto parte dalla volontà di rendere omaggio alla donazione libraria fatta dal Parco Archeologico del Colosseo alla biblioteca petritolese, dando rilievo all’album di stampe che riproducono i disegni eseguiti durante gli otto anni in cui è stato allestito il ponteggio intorno alla Colonna Traiana”, spiega il sindaco di Petritoli, Luca Pezzani. Alla biblioteca sono stati consegnati 200 volumi derivanti dall’attività scientifica della Soprintendenza archeologica relativa al Colosseo.
All’appuntamento parteciperanno anche rappresentanti dell’amministrazione comunale. Dopo l’intervento d’apertura affidato a Pierangela Romanelli, responsabile della biblioteca di Petritoli e archivista presso l’Archivio Storico Arcivescovile di Fermo, sarà Alma Monelli, responsabile Beni Culturali dell’Arcidiocesi e docente al liceo Annibal Caro a Fermo, a delineare la figura di “Traiano optimus princeps”.
“La colonna traiana come fonte archeologica” sarà il tema trattato dall’archeologa Laura Foglini, docente nello stesso liceo classico. Conclusioni affidate all’architetto e docente Massimo Temperini con “La fortuna di un’invenzione attraverso i secoli”.
Al termine sarà visitabile anche la torre civica. L’esposizione “La Biblioteca di Petritoli incontra Traiano” è allestita presso la sala mostre attigua al Teatro dell’Iride. Tra le 95 tavole con disegni della colonna, rare e a tiratura limitata, 15 sono state selezionate ed esposte. In scala 1 a 5 sono il frutto di 8 anni di ricerche che hanno permesso di ricostruire fedelmente i disegni, raffigurati sulla colonna, relativi alle due guerre di Dacia, condotte da Traiano. Gli orari di apertura sono gli stessi della Biblioteca Comunale intitolata a Luigi Mannocchi: lunedì e mercoledì ore 15-19; sabato ore 10-12. Alla realizzazione della mostra oltre a Pierangela Romanelli e Massimo Temperini, hanno collaborato Marco Mercuri, Maria Luisa Muzi, Stefania Virgili e il consigliere comunale con delega alla Cultura, Silvio Tomassini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati