La famiglia italiana, una mostra fotografica per raccontarne le trasformazioni

FERMO - Inaugurazione sabato 9 giugno alle ore 18 (con apertura fino a domenica 17 giugno) all'interno del Centro Culturale San Rocco in Piazza del Popolo

Grazie alla diffusione capillare sul territorio dei suoi 500 circoli affiliati, che possono contare su oltre 40.000 soci iscritti, la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche (FIAF) organizza sin dal 1995 campagne fotografiche nazioRassnali su tematiche specifiche, con l’intento di realizzare documenti fotografici che interpretino il proprio tempo.

In occasione del 70° anniversario dalla sua fondazione, avvenuta a Torino nel 1948, la FIAF ha organizzato un nuovo progetto nazionale dedicato alla famiglia, il cui scopo è documentare ed interpretare, attraverso la fotografia, la famiglia italiana contemporanea alla luce delle trasformazioni epocali che hanno riguardato i diversi ruoli dei suoi componenti.

Al progetto si sono iscritti oltre 1.100 fotografi da tutta Italia, che hanno inviato al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena oltre 12.700 immagini. Sono stati selezionati 313 autori con un totale di circa 1.300 fotografie.

Da questo immenso lavoro collettivo sono nate una mostra nazionale, presso il CIFA di Bibbiena e 100 mostre locali, tra cui quella organizzata dal Fotocineclub Fermo, presieduta da Fabrizio Ferracuti, con il patrocinio del Comune di Fermo, al Centro Culturale San Rocco in Piazza del Popolo, che sarà inaugurata sabato 9 giugno alle ore 18 e resterà aperta fino a domenica 17 giugno.

Il Fotocineclub Fermo è nato nel 1961 da una serie di incontri tra Luigi Crocenzi, Direttore del Centro per la Cultura nella Fotografìa e alcuni fotoamatori fermani, affermandosi rapidamente nella scena culturale italiana per l’organizzazione delle sette edizioni del concorso fotografico “Reportage e Racconto Fotografico”, alle cui giurie furono chiamati nomi prestigiosi della cultura italiana.

Il Fotocineclub ha aderito nel 1962 alla FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Nel 1967 ha organizzato, a Fermo, il XIX Congresso Nazionale della stessa Federazione e con la propria intensa attività ha provocato un sostanziale rinnovamento culturale nell’ambito dell’organizzazione dei concorsi fotografici.

Il Fotocineclub Fermo ha al suo attivo nove pubblicazioni: Fermo ieri (1969), Fermo storie di ieri (1970), Racconto e reportage fotografico (1973), Io cerco il nero, il vuoto, il nudo (1976), Fermo così (2002), La vita nascosta (2003, in collaborazione con l’AFMA), Veregrastreet festival (2005), Alvaro Valentini Racconta Fermo (2012) e Marche comedy record-Tutte le emozioni di una giornata indimenticabile (2018).

Nel 1997 la FIAF lo ha insignito dell’onorificenza BFI (Benemerito della Fotografia italiana).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti