Disagio mentale ed etnopsichiatria: il migrante da “assistito” a “protagonista” della propria storia

FERMO - Appuntamento martedì 12 giugno alle ore 17 con Natale Losi, psicoterapeuta e antropologo, che presenterà la sua Scuola di Psicoterapia “Etnopsi”

Martedì 12 giugno, alle ore 17 nella Sala Conferenze di Famiglia Nuova, sita in via Marchetto Morrone 3 a Fermo, la cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res organizza un incontro di etnopsichiatria con il dott. Natale Losi, psicoterapeuta e antropologo, che presenterà la sua Scuola di Psicoterapia “Etnopsi” e gli elementi essenziali dell’approccio etno-sistemico-narrativo.

Nuova Ricerca Agenzia Res intensifica il suo impegno nel campo dell’intervento rivolto ai richiedenti asilo e rifugiati, al fine di perfezionare una strategia sperimentale di rete sul territorio, che consenta la realizzazione di sinergie mirate a migliorare la qualità dei servizi offerti alla popolazione immigrata ad alta vulnerabilità e ad offrire opportunità formative, aggiornamento supervisione e consulenza specifica sulle tematiche dell’immigrazione e dei migranti con disagio mentale.

Per questi motivi è stata stipulata una convenzione con la Scuola Etnopsi che permetterà di introdurre nel nostro territorio un approccio che pone al centro dell’intervento clinico interdisciplinare il soggetto e il suo discorso, attraverso la configurazione di uno spazio per la narrazione del migrante che da “assistito” diventi “protagonista” della sua storia.

La narrazione e il racconto possono espletare una funzione sia terapeutica che preventiva introducendo un movimento in situazioni apparentemente bloccate, ripetitive e patologiche.

Insieme Natale Losi interverranno Silvana Zechini (psicologa, psicoterapeuta, consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche) e Barbara Montanini (psicologa, psicoterapeuta, consulente Sprar). Presenta Alessandro Fulimeni, coordinatore generale dello Sprar Nuova Ricerca Agenzia Res). L’incontro è aperto a tutti, gratuito e senza necessità di iscrizione.

Natale Losi, direttore della Scuola Etno-Sistemico-Narrativa di Roma, riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione Universitaria e Ricerca). Psicoterapeuta familiare formato alla scuola di Mara Selvini Palazzoli, etnoterapeuta, antropologo-medico e sociologo collaborato con Tobie Nathan a Parigi ed in Kosovo. Ha fondato e diretto per quindici anni l’Unità Psicosociale e di Integrazione Culturale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Ginevra/Roma). Ha lavorato in programmi di ricerca e intervento per la collaborazione tra sistemi sanitari convenzionali e tradizionali in Africa (Mali e Etiopia) e sviluppato programmi e interventi sui traumi collettivi e l’attivazione della resilienza in numerosi paesi tra cui il Kosovo, la Serbia, la Palestina, il Libano, la Colombia, la Georgia. È il Presidente di Interculture International e ha insegnato in Svizzera (Ginevra) e in Italia nelle Università di Milano e Perugia. È rispettivamente Visiting Professor e Docente all’Università di Essex (UK) e nel Master “International Trauma” dell’Università di Harvard (USA).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti