Il Camper della Bellezza
nelle zone del sisma
per il docufilm di Mandolesi

SIBILLINI - L’associazione “Respiro Produzioni” sta realizzando il lavoro partito nella primavera del 2017 grazie ad un gruppo di professionisti nel mondo della cinematografia e dei media e ad altri partner, enti ed aziende che stanno credendo nel progetto come Anci Marche, i comuni di Ussita e Arquata del Tronto, che hanno concesso il loro patrocinio gratuito e le aziende Faber, XL Extralight, Electri, Nerea

“Non è stato un semplice mezzo di trasporto per la troupe che si sta occupando di girare le ultime scene del docufilm “La Vulnerabilità della Bellezza” del documentarista civitanovese Manuele Mandolesi. Il Camper della Bellezza, che ha percorso le strade tortuose dei piccoli comuni nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini – fanno sapere dalla Respiro Produzioni – è stato molto di più. Ha voluto portare vicinanza a quelle popolazioni che lottano per riprendersi la loro normalità sconquassata dal terremoto, un atto di amore per quei meravigliosi luoghi immortalati da una telecamera che vuole andare oltre a quello che vede, raccontando con volti, gesti, suoni e parole la vita delle persone che lì hanno scelto di restare dopo i grandi terremoti.

Manuele Mandolesi

L’associazione “Respiro Produzioni” sta realizzando questo lavoro partito nella primavera del 2017 grazie ad un gruppo di professionisti nel mondo della cinematografia e dei media e ad altri partner, enti ed aziende che stanno credendo nel progetto come Anci Marche, i comuni di Ussita, Visso e Arquata del Tronto, che hanno concesso il loro patrocinio gratuito e le aziende Faber, XL Extralight, Electri, Nerea. Questo viaggio con il “Camper della Bellezza” ha toccato i comuni di Ussita, per girare alcune scene anche nella nuova casa di una delle protagoniste della narrazione Michela Paris; Visso, dove Sara Rizzi nella sua Sae ricorda il camper in cui ha vissuto per lunghi mesi ricreando con i suoi concittadini una nuova e piccola comunità; Castelsantangelo sul Nera e le montagne dei Sibillini, dove sono state girate le immagini di bellezza che avranno il commento audio di Neri Marcorè. Sono stati poi i ragazzi di Arquata del Tronto di “Chiedi alla polvere/Ask the Dust”, altri protagonisti del docufilm, a raggiungere i loro “colleghi” maceratesi per una partecipazione di esperienze filmata. Il Camper è stato ospitato anche al Toc Festival “Sagra della creatività” a Tolentino, per condividere con altri marchigiani il racconto di ciò che stanno vivendo le persone coinvolte dal sisma. Per Manuele Mandolesi, regista del docufilm, Gianluca Gulluni, direttore della fotografia e operatore, il tecnico del suono in presa diretta Roberto Colella (Bob), i ricordi più belli di questo percorso che sta giungendo al termine nella sua prima parte dedicata alle riprese, sono stati quelli in cui si sono trovati vicini alle persone. In quei momenti la professionalità acquisita ti porta a far divenire strumenti tecnici come la telecamera, i tuoi occhi e le tue orecchie. Il resto è “solo” capacità umana. Seguite gli sviluppi del progetto “La Vulnerabilità della Bellezza” sui nostri social. Altre novità sono in arrivo.

Manuele Mandolesi ha raccontato (Rai3, Canale 5, La7, Mtv, Corriere della Sera, ecc.) alcuni tra i maggiori conflitti vissuti sul territorio italiano: la lotta campana contro le discariche; la lotta dei dipendenti contro lo smembramento dell’Alitalia; la lotta dei movimenti cittadini per la difesa del proprio territorio; la lotta politica nelle elezioni in Sardegna; la lotta dei migranti a Lampedusa prima e nel mezzo del Canale di Sicilia poi.
Ha sviluppato la capacità di raccontare storie con uno sguardo, un punto di vista che parte sempre dall’individuo, dall’uomo, dalla persona.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti