La calzatura e il cappello speranza per il futuro: consegnati gli attestati di qualifica

FERMO - Graziano Di Battista: "La nostra attenzione al territorio e ai due settori che hanno retto l’economia dello stesso non è venuta mai meno. Anzi attraverso le Fabbriche abbiamo dimostrato che è possibile incrementare la formazione per avere giovani pronti a entrare dalla porta principale nel mondo del lavoro”

 

La consegna degli attestati di qualifica ai giovani che hanno frequentato i corsi nelle due fabbriche pilota (Cappellaio e Operario generico calzaturiero, rispettivamente a Montappone e Montegranaro), è stato occasione per l’apertura di un tavolo sull’orientamento scolastico, la formazione e l’alternanza scuola lavoro. Presente Il vicesindaco di Fero, Francesco Trasatti, l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Loretta Bravi, la dirigente del settore Graziella Gattafoni, il sindaco di Montappone Mauro Ferranti, Enrico Ciccola presidente della sezione calzaturieri di Confindustria Centro Adriatico, Carlo Forti coordinatore della fabbrica del cappello, il dirigente scolastico dell’Ipsia Stefania Scatasta, altri imprenditori e a fare gli onori di casa il presidente della Camera di Commercio di Fermo, Graziano Di Battista che ha sempre creduto e finanziato il progetto delle due fabbriche oltre alle tante esperienze di alternanza scuola lavoro messe in atto sul territorio.

Ai ragazzi diplomati ha portato il saluto Francesco Trasatti che ha parlato della sinergia creatasi tra Camera di Commercio, Istituzioni e scuola oltre all’impegno del Comune per favorire la crescita dei giovani. Di Battista ha aggiunto: “La nostra attenzione al territorio e ai due settori che hanno retto l’economia dello stesso non è venuta mai meno. Anzi attraverso le Fabbriche abbiamo dimostrato che è possibile incrementare la formazione per avere giovani pronti a entrare dalla porta principale nel mondo del lavoro”. L’assessore, prima di entrare nel merito della Formazione, ha detto che la Regione “Tiene la barra a dritta, per ciò che concerne l’attenzione ai territori, attraverso una governance regionale che gestisca istruzione e formazione”.

L’assessore ha aggiunto: Non accetto che la filiera umana resti al palo. Andiamo verso dottorati integrati con l’auspicio di recuperare il tempo perso e in questo settore, anche per l’accompagnamento al lavoro degli apprendisti, metteremo più risorse”. La dirigente ha parlato dello snellimento delle procedure per accedere ai bandi “Che stiamo cercando di rendere più leggibili”. Il sindaco di Montappone ha detto che “La Fabbrica del cappello oramai è imprescindibile per il distretto e che favorire la formazione significa dare spessore al nostro prodotto del lusso, a tutele del made in”.

Terreno fertile per Enrico Ciccola che ha avuto la promessa dell’assessore per l’apertura di un tavolo (“Anche durante il mese di Luglio”, ha detto l’assessore) in grado di favorire le richieste di un settore come quello della calzatura. Prima della consegna dei diplomi Forti ha ringraziato quanti si sono adoperati per la crescita delle fabbriche e Stefania Belfiore (una corsista cappellaia) ha raccontato la sua esperienza con una testimonianza di grande impatto emotivo. Infine Stefania Scatasta ha ripercorso la storia del suo lavoro fino ad arrivare ai risultati odierni “Dopo essermi messa in gioco per dare risposte importanti alle richieste di lavoro qualificato. Oggi sono pronta a ricominciare, le esigenze sono cambiate e dobbiamo essere in grado di dare risposte nuove”. Questi i giovani diplomati, di cui oltre il 50% ha ricordato Forti, hanno già trovato lavoro nelle aziende locali. Seconda Alidori, Stefania Belfiore, Laura Copponi, Daniela Corradetti, Valentina Ferroni, Serena Quarchioni (Fabbrica del Cappello); Valentina Carducci, Fabio Ermini, Melita Ferracuti, Carmen Simona Iordachi, Anisoara Petronela Muraru, Michele Scoccia, Vito Raimondo Sirigu (Fabbrica delle calzature).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti