Estate 2018, ecco il cartellone
Ogni giorno un evento

PORTO SAN GIORGIO -Arriva il dépliant con l'elenco dettagliato degli eventi. Stamattina presentazione ufficiale in comune. Luglio ed agosto ricchi di appuntamenti.

di  Sandro Renzi

Ecco svelato finalmente il cartellone degli eventi per l’estate 2018. Sindaco ed assessori lo hanno presentato questa mattina. Due mesi ricchissimi di appuntamenti. Uno al giorno, praticamente. Si spazia dalla musica allo sport, dal teatro alla gastronomia ed alla cultura. Tante le conferme ma anche alcune novità. Il dépliant, colorato, si apre con l’immagine della mascotte dedicata ai bambini: Giorgino che dà la caccia al drago. Poi 15 pagine dense che illustrano le iniziative organizzate dall’amministrazione comunale. E’ stata l’assessore al turismo, Elisabetta Baldassarri, a prendere per prima la parola ringraziando le associazioni che hanno dato una mano all’allestimento delle manifestazioni: Cna, Ataf, Confcommercio, Pro Loco. Ma anche il Liceo Artistico di Porto San Giorgio che ha curato la grafica della brochure.

“Ogni giorno può essere connotato per alcuni eventi che lo caratterizzano -ha spiegato la Baldassarri- il lunedì, ad esempio,  sarà dedicato alle serate di ballo liscio (Ciliegi rosa) che si svolgeranno tra piazza Matteotti, piazza Torino e il quartiere sud per otto date fino al 3 settembre. Il martedì è ad appannaggio delle attività commerciali. Il mercoledì eventi in spiaggia e visite guidate per i turisti. Per l’occasione apriranno pure le ville storiche”. Si passa al giovedì con la rassegna Jazz al Castello lungo Corso Castel San Giorgio (sette date). Il venerdì sarà di nuovo rivolto alle attività commerciali e per la prima volta si apre una rassegna di comicità con personaggi di Zelig e Colorado a piazza Matteotti. “Manifestazioni consolidate come il Festival organistico internazionale, Coverland, la rassegna di teatro dialettale e la festa del mare il 14 agosto sono confermate”. Anche la Notte magica, in programma il 3 e 4 agosto, torna e raddoppia. La prima giornata avrà però una connotazione più culturale ma sempre destinata ai bambini. Data zero invece per il festival “Il mare dentro” che coinvolge Porto San Giorgio e Cupramarittima e che approda per la prima volta in città. Ospiti registi, scienziati, intellettuali. “”Festival costruito per caratterizzare l’esatte sangiorgese, luogo dove si discute di mare anche in maniera metaforica” ha aggiunto la Baldassarri senza svelare  troppo.  Tra gli ospiti anche Paolo Genovese. Altro evento anno zero “Prima secca”, che dall’Abruzzo torna nelle Marche. Laboratori e show cooking con tema i prodotti del mare Adriatico. Il 14 luglio a Rocca Tiepolo altro evento dedicato alle ricette della tradizione gastronomica del territorio. Attesi invece ragazzi anche da fuori Europa per la prima volta dedicato al canto. La Baldassarri entra quindi a gamba tesa su un paio di polemiche che hanno animato le settimane scorse anche i sociale sull’organizzazione degli eventi estivi. “La Festa del mare si farà -assicura- e la padella gigante ci sarà”: Questione Nuciari. “Abbiamo affidato l’incarico a Giuseppe Nuciari -chiarisce l’assessore al turismo- con lo scopo di dare una mano al settore comunale”. E’ poi la volta dell’assessore al commercio e turismo, Valerio Vesprini. “Un ringraziamento a tutti gli uffici comunali -ha esordito quest’ultimo- il tema della sicurezza è stato un aggravio di costi e di lavoro. Ma grazie a loro possiamo avere questo cartellone”. L’assessore punta i riflettori su due tornei internazionali di beach volley “che hanno anche una valenza turistica importante per la città oltre che sportiva”. Lungomondo ci sarà invece a settembre. Dal 23 al 30 giugno torna pure la 36 edizione del Torneo internazionale di tennis Europe junior Tournament under 12.  “Abbiamo avuto riscontri positivi inoltre dai commercianti che hanno chiesto di chiudere tratti di vie del centro al traffico”. Ad esempio via Giordano Bruno e via Gentili. “La proposta riguarda le giornate di martedì e  venerdì” dice Vesprini. Aree pedonali che si accompagnano all’apertura serale dei negozi. Il sindaco Nicola Loira si è complimentato con i due assessori. “Hanno piena fiducia da parte mia e godono di ampi autonomia -ha detto-il programma è ricco, completo, con eventi attuali, conferme e novità. Sono soddisfatto e contento sia del coinvolgimento delle associazioni che dei privati”. Capitolo spese. Sono circa 40.000 euro le risorse che arrivano da enti e privati. Il comune di tasca suo ha previsto un impegno di spesa di 90mila euro per turismo e cultura.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti