La presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola insieme al segretario generale Fabrizio Annibali, al dirigente del Servizio Patrimonio ed Edilizia scolastica Ivano Pignoloni e al funzionario Sandro Vallasciani, accompagnati dal vicedirettore dell’Upi nazionale Claudia Giovannini, hanno incontrato il capodipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, insieme ai funzionari del Miur Iandolo e Virgadamo e ai tecnici della Protezione Civile Nazionale.
In collegamento con la Sala Operativa Integrata della Regione Marche erano presenti il dirigente della Protezione Civile regionale Davide Piccinini, Francesco Martino per la Prefettura di Fermo e il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro.
L’incontro voleva individuare soluzioni idonee a risolvere le problematiche relative agli edifici scolastici ricadenti nella Provincia di Fermo.
“Dopo l’evento che ha interessato il Triennio dell’Iti “Montani”, con il crollo di una porzione del tetto sovrastante l’aula 32, a causa del quale è stata disposta con ordinanza sindacale la chiusura dell’edificio ospitante sia il Triennio che gli uffici dell’Iti – spiega la Canigola – questa Provincia ha iniziato un’azione di monitoraggio di tutti gli edifici scolastici ubicati in otto comuni del territorio provinciale, molti dei quali sono immobili di carattere storico ed architettonico, costruiti secoli fa e successivamente ristrutturati.
La situazione emersa, dopo l’azione di monitoraggio, ha evidenziato la necessità di interventi di sistemazione di parti delle coperture lignee di alcuni edifici scolastici della Provincia di Fermo, in particolare quelli ricadenti nei Comuni di Fermo, Sant’Elpidio a Mare e Porto San Giorgio”.
Gli edifici in questione ospitano il Liceo Classico Annibal Caro e il Convitto e il Triennio Iti Montani nel Comune di Fermo, l’Istituto Tarantelli a Sant’Elpidio a Mare, e il Liceo Artistico a Porto San Giorgio.
“L’odierno incontro – prosegue la presidente – convocato a seguito delle tempestive richieste avanzate dalla Provincia di Fermo, una subito dopo il crollo del tetto e l’altra all’esito delle ulteriori azioni di monitoraggio negli edifici scolastici, è stato positivo.
Sono infatti fortemente soddisfatta dell’esito della riunione perché il capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli ha compreso la situazione, accolto le nostre richieste e grazie al Miur ha garantito, in tempi brevi il trasferimento di 4 milioni di euro, per la sistemazione dei tetti degli edifici scolastici che ospitano liceo Classico Annibal Caro, il Convitto e il Triennio Iti Montani nel Comune di Fermo, l’Istituto Tarantelli a Sant’Elpidio a Mare, e il Liceo Artistico di Porto San Giorgio.
In attesa che si possano avviare i lavori con le somme sopra previste, con i dirigenti scolastici interessati, si valuteranno nel prossimo incontro del 27 giugno le soluzioni adeguate transitorie per garantire l’avvio del prossimo anno scolastico”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati