Tribunali sottodimensionati e con scarsa manutenzione, l’Ordine degli avvocati annuncia l’astensione dalle udienze

FERMO - La presidente dell'Ordine Francesca Palma: “Tutti gli edifici dei Tribunali Marchigiani, compreso Fermo,sono sottodimensionati e necessitano di manutenzione straordinaria o per vetustà o per errate scelte costruttive, nonché di adeguamento degli impianti"

L’avvocato Francesca Palma

 

Gli Avvocati di Fermo stanno manifestando la loro solidarietà agli avvocati di Bari, aderendo all’astensione dalle udienze penali dal 25 al 27 giugno ed anche dalle udienze civili per martedì 26, astensione proclamata dall’Organismo Congressuale Forense (OCF) e dalla Camera Penale.

“Il caso Bari, dove si è stati costretti a svolgere le udienze penali in una tendopoli di emergenza, per l’inagibilità del Tribunale Penale, causata da anni di incuria e di sottovalutazione del problema, è il simbolo dello stato attuale dell’edilizia giudiziaria – dice l’avv.Francesca Palma, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Fermo – La maggioranza degli edifici giudiziari è inadeguata alle crescenti necessità della giustizia, ha bisogno di manutenzione straordinaria, di impianti più moderni, di più spazi. L’efficienza dei procedimenti giudiziari passa anche da strutture adeguate. Si è parlato spesso di necessità dell’ edilizia carceraria, dell’ edilizia scolastica, ma nessuno si è mai interessato dell’edilizia giudiziaria”.

“L’Organismo Congressuale forense, nel quale rappresento l’Avvocatura Marchigiana – prosegue l’avv. Francesca Palma – con la proclamazione dell’astensione anche dalle udienze civili e la partecipazione alla manifestazione odierna a Bari ha voluto denunciare la grave criticità che riguarda gran parte dell’edilizia giudiziaria in Italia e chiedere al nuovo Ministro un decreto d’urgenza che risolva l’emergenza individuando subito la nuova sede barese, senza svolgere complessi iter urbanistici ed, al fine di evitare che altre criticità possano emergere da un momento all’altro, ha proposto di costituire un Tavolo di Lavoro con la partecipazione dell’Avvocatura per fare una mappatura delle criticità dell’edilizia giudiziaria ed agire in via preventiva”.

Ordine degli avvocati che spiega come anche la situazione marchigiana non è esente da tali problemi L’accorpamento dei Tribunali non provinciali e delle sezioni distaccate è stata fatta a “costo zero”, cioè trasferendo personale e fascicoli nelle sedi accorpanti, che si sono tutte venute a trovare in situazione di difficoltà per sovraffollamento e mancanza di spazi sufficienti. “Tutti gli edifici dei Tribunali Marchigiani, compreso Fermo, sono sottodimensionati e necessitano di manutenzione straordinaria o per vetustà o per errate scelte costruttive, nonché di adeguamento degli impianti. Il nuovo ministro di Giustizia deve comprendere,che l’avvocatura, pur avendo apprezzato il suo interessamento per la situazione barese, con questa astensione dalle udienze vuole evidenziare che il problema è più generale e deve essere affrontato in via preventiva, mentre l’emergenza di Bari va trattata con norme altrettanto di emergenza, anche per l’individuazione della nuova sede”, conclude l’avv. Francesca Palma


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti