“Si è chiusa la ventesima edizione del Veregra Street, che è stata un grande successo proprio come ci auguravamo”. Così il Sindaco Ediana Mancini nel commentare la conclusione del festival.
“Un’edizione ricca, partecipata e con spettacoli di grande qualità apprezzati da tutti – prosegue il Sindaco -. Per noi è stato un successo anche il fatto di aver dato al festival una cornice più bella, con la riqualificazione di Viale Gramsci e Largo Conti, ma soprattutto con il murale che è stata tra le attrazioni che più hanno colpito il pubblico. Davvero unica, inoltre, la magia creatasi in occasione della Notte Bianca conclusiva, con migliaia di persone che si sono riversate lungo le piazze e le vie di Montegranaro. Il ringraziamento va a tutti quanti hanno dato il loro fondamentale contributo: il direttore artistico Giuseppe Nuciari; Francesco Marilungo; tutti i colleghi della maggioranza, in particolare gli Assessori Roberto Basso e Giacomo Beverati; tutti i dipendenti comunali coinvolti nell’organizzazione, come il personale dei Lavori Pubblici ed i Vigili Urbani. Un grazie anche a tutte le associazioni che hanno contribuito alla sicurezza, dalla Protezione Civile alla Croce Gialla, dai Carabinieri a tutte le Forze dell’Ordine, fino all’associazione Vigili del Fuoco volontari. Ricordo anche l’importante sostegno di tanti sponsor privati e pubblici, che hanno creduto in questa manifestazione”.
Un bilancio, quindi, ampiamente positivo. “Crediamo di aver offerto ai montegranaresi e a tutto il territorio due settimane ricche di eventi e spettacoli – aggiunge la Mancini – tra cui l’apprezzata edizione dedicata ai bambini”.
“Lo sforzo corale di tutta la città – conclude l’Assessore Beverati – ha reso unica la manifestazione di quest’anno. L’inaugurazione del murale, per cui va il nostro grazie a Marco Burresi, il contesto rinnovato del centro cittadino, la presenza di spettacoli e mercatino nella parte interna del centro storico, il format per la seconda volta rinnovato con il doppio fine settimana e il Veregra Children – che col resto della programmazione annuale rende Montegranaro non solo la città degli artisti di strada ma anche la città dei bambini – hanno portato i loro frutti con una massiccia presenza di pubblico e hanno ripagato pienamente i nostri sforzi. Crediamo inoltre che siano stati ampiamente raggiunti gli obiettivi di rendere il festival non solo un grande evento, ma la manifestazione centrale di una ricca e costante programmazione culturale di qualità realizzata per tutto l’anno e nell’intera durata del nostro mandato. Ma non finisce qui: sta per partire, infatti, un ricco cartellone estivo che vedrà, tra gli altri appuntamenti, la tre giorni organizzata con Monte San Giusto del Teatrando di Paglia”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati