Musica in Conservatorio nel ricordo
del professor Annio Giostra

FERMO - L'accademia musicale Annio Giostra ricorda la figura dell'importante professore fermano scomparso 5 anni fa, durante i saggi finali dei suoi allievi

di Alessandro Giacopetti

Un incontro musicale per ricordare il professor Annio Giostra, figura importante per la musica a Fermo. E’ quello che si è svolto nel pomeriggio di ieri in un gremito auditorium Billé, nella sede del Conservatorio Pergolesi, organizzato dall’Accademia Musicale che porta proprio il nome di Annio Giostra. Fu lui a fondare nel 1968 il Liceo musicale di cui fu direttore. Nel corso della sua vita conobbe la deportazione in Germania durante l’occupazione nazifascista e ricoprì la carica di sindaco di Fermo. “Una associazione culturale che quest’anno ha trovato anche una nuova sede all’interno della Casa della Musica – ha affermato la presidente Carmela Marani in apertura del pomeriggio – grazie alla sensibilità del Comune di Fermo”. Presenti tra il pubblico Alvaro Giostra, cugino del professore scomparso e Glauco Giostra, il nipote, oltre a genitori di allievi dell’accademia impegnati nel concerto.

All’inizio dell’incontro è intervenuto l’assessore alla Cultura e vicesindaco di Fermo, Francesco Trasatti: “Partecipo alle iniziative della ex Gioventù Musicale oggi Accademia Musicale Annio Giostra con piacere. La città trasuda musica ed è merito dell’idea di istituire il Conservatorio, scommettendo sull’identità musicale di Fermo, che comprende ad esempio la stagione d’Opera e il concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini. Un ringraziamento – Trasatti lo ha poi rivolto – ai genitori che si impegnano a far coltivare ai loro figli la sensibilità verso la musica, e oggi c’è un gran bisogno di sensibilità”, ha concluso il vicesindaco ricordando di aver studiato pianoforte proprio al Conservatorio.

In prima fila il direttore Nicola Verzina: “io ho avuto la fortuna di conoscere il professor Annio Giostra negli ultimi anni della sua vita perché veniva in conservatorio ai concerti dei docenti e ho apprezzato la sua personalità. Oggi è una serata importante sia per ricordare lui che per mostrare il risultato degli studi fatti dai ragazzi, visto che lo studio della musica è molto impegnativo”. Quindi l’ex direttore, Maestro Massimo Mazzoni, in ricordo degli ex allievi del liceo musicale, tra cui il chitarrista Claudio Marcotulli presente tra il pubblico: “questo è un momento importante che aiuta a crescere. Mentre noi tra i pubblico siamo tranquilli, dietro le quinte ci sono molti ragazzi con i cuori che palpitano, così come il loro genitori presenti. Coloro che continueranno a fare concerti ricorderanno nel tempo queste emozioni”. Nel corso della serata sono saliti sul palco molti allievi musicisti dell’accademia, alcuni dei quali di giovanissima età, accompagnati dai docenti del Conservatorio, per un susseguirsi di brani, con il ricordo rivolto sempre all’indimenticata figura del professor Annio Giostra.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti