Affacciati sulla piazza: parte la rassegna
“Biblioteca con Vista”…di Fermo

FERMO - Per la prima data, gli organizzatori della rassegna hanno deciso di invitare il sociologo Tito Vagni, che presenterà il suo ultimo libro, Abitare la TV

Un modo insolito di gustare il fascino della piazza del Popolo di Fermo, appuntamento per giovedì 5 luglio, alle ore 21 con la prima iniziativa della rassegna “Biblioteca con vista”, un programma che prevede l’apertura della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” dalle 21 alle 24 per un ciclo di presentazioni di libri che si alternano in tutti i giovedì di luglio ed agosto.

“Una rassegna – fanno sapere dall’organizzazione – pensata per valorizzare un importante spazio culturale del Comune di Fermo fuori dal consueto orario di fruizione. Per la prima data, gli organizzatori della rassegna hanno deciso di invitare il sociologo Tito Vagni, che presenterà il suo ultimo libro, Abitare la TV.

Tito Vagni

Teorie, immaginari, reality show, pubblicato dall’editore milanese Franco Angeli. Un testo di grande attualità, che propone uno studio sul reality show come linguaggio specifico della televisione generalista e come momento originario delle forme comunicative dei social network contemporanei. Abitare la TV si interroga quindi sui cambiamenti sociali e culturali prodotti dalla televisione degli ultimi decenni. Vagni, che insegna Sociologia dei media all’Università Iulm di Milano e all’Università di Macerata, affronterà alcuni nodi attualissimi dei processi comunicativi: “il libro propone una lettura, spero non scontata, dei programmi televisivi più in voga negli ultimi anni: Uomini&Donne, Amici, XFactor, con un occhio anche alla televisione del passato. Analizzare questi formati della cultura di massa ci fornisce le giuste chiavi di lettura per capire la mutazione antropologica in corso”.
A discutere del libro nella splendida location della Biblioteca ci saranno oltre l’autore, il professor Vagni che dialogherà con la giornalista Emanuela Astolfi per discutere di comunicazione, tv e contemporaneità. Previsto anche il saluto del vicesindaco e assessore alla Cultura Francesco Trasatti, promotore dell’evento di carattere culturale.
L’evento di presentazione del libro parte da una riflessione sulla televisione e arriva fino alle più attuali forme di comunicazione online, con l’obiettivo indagare i comportamenti e la psicologia umana, senza una critica aprioristica al sistema dei media, ma con la postura intellettuale di chi prova a comprendere i fenomeni sociali e comunicativi in profondità, l’ingresso è libero”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti