Edifici scolastici e avvio lezioni a settembre, Calcinaro, Giacinti e Canigola dal commissario De Micheli: “Risorse per affitti e sistemazione strutture”

EDIFICI E SICUREZZA - Al fine di non pregiudicare quindi la regolare apertura dell’anno scolastico 2018/2019 il Commissario De Micheli ha manifestato larga disponibilità a trovare altre soluzioni per offrire nell’immediato un’alternativa e permettere una ripresa dell’anno scolastico


La Presidente della Provincia di Fermo, Moira Canigola insieme al Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, al Consigliere Regionale Francesco Giacinti e i tecnici provinciali e comunali hanno incontrato oggi a Roma l’On. Paola De Micheli – Commissario straordinario per Ricostruzione per illustrare la situazione dell’edilizia scolastica.

E’ stata anche rappresentata la questione relativa ai finanziamenti che la Provincia di Fermo ha ottenuto sui fondi del terremoto oggetto delle ordinanze commissariali per il rifacimento di alcuni istituti ma anche per l’adeguamento sismico.  Si è entrati nel merito dei 2 milioni e 400 mila euro per le Officine Montani, 6 milioni 450 mila euro per il nuovo Liceo Classico Annibal Caro, 1 milione 980 mila euro per l’adeguamento sismico del commerciale Mattei di Amandola e 6 milioni 880 mila euro per i lavori di adeguamento sismico del Montani.

“Per i finanziamenti ottenuti – spiegano i rappresentanti fermani –  è stato avviato l’iter di realizzazione che è stato richiesto venga velocizzato.  Al Commissario è stata anche rappresentata la situazione emersa a seguito di approfondimenti sui tetti in legno di alcuni edifici storici come il Triennio ITI, l’Istituto “Enzo Tarantelli” di Sant’Elpidio a Mare, il liceo artistico di Porto San Giorgio, e il Liceo Classico di Fermo che necessitano di lavori di ristrutturazione e/o sistemazione per cui il MIUR, dopo l’incontro con il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli dello scorso 21 giugno, stanzierà a breve la somma di 4 milioni di euro”.

Al fine di non pregiudicare quindi la regolare apertura dell’anno scolastico 2018/2019 il Commissario De Micheli ha manifestato larga disponibilità a trovare altre soluzioni per offrire nell’immediato un’alternativa e permettere una ripresa dell’anno scolastico attraverso la messa a disposizione di risorse finanziarie per affitti o per la sistemazione di strutture idonee ad ospitare gli alunni.

Inoltre, il Commissario si è resa disponibile a velocizzare la ricostruzione delle scuole inagibili. “Un altro piccolo tassello quello conseguito oggi – commenta la Presidente Moira Canigola – che ci permetterà di trovare le soluzioni più adeguate per consentire a tutta la popolazione studentesca di poter ritornare a scuola a settembre in edifici sicuri. Per domani è previsto un ulteriore incontro con il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e i suoi tecnici per affrontare i problemi di disponibilità degli spazi e garantire quindi la soluzione delle problematiche delle scuole secondarie superiori della Provincia di Fermo e del Comune di Fermo”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Flora Rossi il 4 Luglio 2018 alle 17:50

    Il liceo classico di Fermo non è una scuola inagibile, non bisogna alludere a questo nemmeno lontanamente: è la scuola più sicura di Fermo !

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti