La partenza della scorsa edizione
PORTO SANT’ELPIDIO – Il Gruppo di Mountain Bike “Skatenaty” facente capo all’Unione Ciclistica Porto Sant’Elpidio, organizza per il quarto anno consecutivo un evento in mountain bike con finalità escursionistica non agonistica.
Domenica 8 luglio il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 8.00 con partenza alle 9.00, si svolgerà sui sentieri collinari tra Porto Sant’Elpidio (Villa Baruchello, Fonteserpe, Pescolla) e Sant’Elpidio a Mare (Castellano, Valle del Profico, Monte Taccone, Belvedere e Bosco dei Falchi, Casette d’Ete, Santa Croce, Bivio Cascinare, Foce del Fiume Chienti); partenza e arrivo presso l’area del campo sportivo “Bike Park” di via Pesaro.
L’evento, patrocinato dal Comune di Porto Sant’Elpidio – Assessorato allo Sport, è inserito nel contesto del Circuito “4 Emme – Marche Mare Monti Mtb”. La manifestazione si snoderà su distanze e altimetrie differenti, in funzione del grado di preparazione dei singoli bikers che potranno scegliere tra tre diversi percorsi: il corto con 32 Km su 500 mt. di dislivello, il medio di 35 Km. su 700 e quello più impegnativo di Km. 42 su un’altimetria di 950 mt.
Marco Paglialunga, promotore del gruppo “Skatenaty”, riguardo a questa particolare manifestazione sportiva che attraversando la bellezza delle colline elpidiensi unisce passione per le due ruote e natura, ci riferisce: “La Cicloskatenata 2018 per me che l’ho ideata ed ovviamente per i miei fedelissimi amici, sarà un evento unico, mai realizzato in queste zone. Abbiamo letteralmente ideato chilometri e chilometri di sentieri, spesso sottraendoli a rovi e cespugli, unendo stradacce bianche e vere mulattiere boschive. Abbiamo realizzando piccoli attraversamenti in legno per superare le acque di scolo dei fossi. Sono certo che sarà apprezzato da quanti parteciperanno e che amano vivere la mountain bike. L’impegno che mettiamo nel creare i percorsi è enorme, abbiamo occupato per questo la maggior parte del nostro tempo libero degli ultimi mesi ma, enorme, è anche la nostra passione e lo spirito che unisce il nostro gruppo!”
La “Cicloskatenata” però non ha solo valenza sportiva; sono diversi i luoghi che saranno attraversati carichi anche di storia, come la zona di Pian di Torre e Pescolla dove nei primi anni del 1900 sono stati ritrovati i resti di una necropoli databile all’età del Ferro (IX-VIII secolo A. C.). Proseguendo, in una “full-immersion” nei boschi del fosso Castellano e nel Bosco dei Falchi (percorso più impegnativo), dopo un’impicchiata in direzione Brancadoro di Casette d’Ete, i bikers giungeranno nelle vicinanze del fiume Ete Morto che confluisce nel Chienti, alla basilica imperiale di Santa Croce, sito risalente alla fine del IX secolo situato sui resti di una preesistente basilica cristiana del V secolo, un luogo considerato strategico e di vitale importanza divenuto fondamentale nel controllo della rete viaria lungo la ricca vallata del Chienti.
Al fine di garantire la massima sicurezza sul percorso, anche se i partecipanti avranno l’obbligo di rispettare il codice della strada, i volontari dell’associazione dei Ranger vigileranno sugli attraversamenti delle strade più importanti, mentre il servizio di assistenza sanitario sarà garantito dai volontari dell’associazione di pubblica assistenza Croce Verde.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati