L’edizione 2018 di “Jazz e non solo jazz” è ai nastri di partenza: è pronto a partire il Festival che regalerà cinque serate ad alta concentrazione di musica, ospitate nella rinnovata ed elegantissima location di Piazzale Azzolino a Fermo. Dal 7 luglio al 4 agosto il centro del capoluogo fermano sarà animato dai ritmi trascinanti di un programma curato nei dettagli e capace di stupire, per una rassegna organizzata dal Comune di Fermo e l’Associazione “Gabriele D’Annunzio”, in collaborazione con Round Music, che vede il contributo del Consiglio Regionale delle Marche, oltre a Fondazione Carifermo, Solgas e Serroni come main partner. L’ingresso ai concerti è gratuito.
Serata inaugurale il 7 luglio, con il concerto dell’Ensamble del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo: il Dipartimento di Musica Jazz, corso di musica d’insieme per formazioni jazz, si esibirà nel concerto “Softly Jazz Music at Night”, per la direzione del M° Mauro De Federicis. “La prima serata del festival – spiega Fabio Vitolo, Presidente dell’Associazione Gabriele D’Annunzio – è affidata al Conservatorio di Fermo, una bellissima tradizione avviata dal fondatore di Jazz e non solo Jazz, Stefano De Minicis, per consolidare e rimarcare lo stretto rapporto tra il territorio e la manifestazione. Siamo onorati che anche quest’anno il Conservatorio e i suoi allievi facciano parte del cartellone e ringraziamo il Presidente Verducci e il Direttore Verzina”.
Sul palco si alterneranno ben 20 elementi, che eseguiranno brani di Gershwin, Chico Buarque de H., Marks, Young, Jobim e molti altri, per un programma variegato che ha come filo conduttore l’approccio degli studenti alla musica e la voglia di concedersi per dare il proprio piccolo, grande contributo. “Ancora una volta abbiamo il piacere e l’onore di aprire questo bellissimo festival, fondato dal compianto Stefano De Minicis. Un ringraziamento speciale – aggiunge il Maestro Mauro De Federicis – va al Direttore del Conservatorio Nicola Verzina e all’attuale Direttore Artistico del Festival Andrea Alfieri, per aver accolto con favore l’idea di ospitare tutti, o quasi, gli studenti della classe di Musica d’insieme per formazioni jazz”.
Sul palco le voci di Elettra Benedetto, Ilenia Ciarrocchi, Giorgia Giampaoli, Eleonora Cervellini, Daniele Odorici; al pianoforte Silvia Premici, Agnese Sanna, Daniele Astorri; alle chitarre Raffaele Filoni, Federico Sirocchi, Francesco Di Filippo, Danilo Pomante, Giuseppe Cistola, Gianluca Ricci, Fabio Pietrella, Stefano Proietti; al basso elettrico Francesco Cicconi; alla batteria Michele Morettini, Riccardo Chiacchiera
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati