“Al mare sempre più sicuri”:
altri 17 bagnini formati dalla ‘Monaldi Pasquale’
all’uso del defibrillatori

MARE - Il corso si è tenuto nelle giornate di giovedì e venerdì scorsi dal Cfl "Monaldi Pasquale", centro formazione laico di Alessio Monaldi  che ha formato gratuitamente 17 bagnini della Delta soc. coop. (presidente Paolo Spinozzi ), gli angeli "in rosso" della costa fermana

“Un mare….di formazione! A Porto San Giorgio le situazioni d’emergenza sono sotto controllo! Non panico ansia e agitazione. Ma competenza, razionalità, logicità e tempestività d’intervento”.
Questi gli obiettivi del corso tenutosi nelle giornate di giovedì e venerdì scorsi dal Cfl “Monaldi Pasquale”, centro formazione laico di Alessio Monaldi  che ha formato gratuitamente 17 bagnini della Delta soc. coop. (presidente Paolo Spinozzi ), gli angeli “in rosso” della costa fermana.

“I ragazzi – fanno sapere dalla formazione – hanno appreso come affrontare le più comuni situazione d’emergenza sanitaria a livello adulto e pediatrico. Hanno appreso l’utilizzo del Dae (defibrillatore) secondo le più aggiornate linee guida Irc-Comunità, ottenendo un brevetto (a seguito di prova d’esame Rcp – Rianimazione Cardio Polmonare), per essere autorizzati Blsd.
Non si improvvisa l’uso di un defibrillatore. La propria vita e quella altrui sono beni preziosissimi da salvaguardare con cura.
Lo sanno bene tutti i nostri bagnini a cui affideremo più fiduciosi le nostre vite questa estate. Lo sanno bene anche gli istruttori-formatori Cfl: Alessio Monaldi (direttore Cfl e referente regionale Marche-Umbria Irc-Comunità), Giandomenico Del Dotto, Francesco Nicolini, Elena Dezi, Matteo Ferretti e Michele Fraticelli.
I corsi si sono svolti presso la sede della Confcommercio di Porto San Giorgio grazie alla sensibilità al tema ed alla collaborazione preziosissima di Maria Teresa Scriboni (Confcommercio sezione Porto San Giorgio) e suoi dirigenti, a quella di Stefano Cencetti, capobagnini di Porto San Giorgio).
Dopo quelle due giornate il numero dei bagnini di salvataggio formati al Blsd è salito quota 35 unità, e al Bls a quota 35 unità, per un totale di 70 bagnini di salvataggio dislocati sul litorale. Ed ora tutti al mare, in sicurezza”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti