Il mito Carboni a “RisorgiMarche”
Istruzioni per l’uso dello “Sputnik”

MUSICA - Il cantante dal "fisico bestiale" sarà al Poggio della Pagnotta, tra i comuni maceratesi di Valfornace e Caldarola, il 17 luglio.

di Luca Capponi 

Il luogo è il Poggio della Pagnotta, tra i comuni maceratesi di Valfornace e Caldarola. Ma, c’è da scommetterci, saranno in molti ad arrivare dagli altri paesi. Il motivo è inutile domandarselo, perché quando si tratta di Luca Carboni si fa presto a rispondere presente. Il cantante bolognese, uscito da poco più di un mese con il nuovo bellissimo album “Sputnik”, sarà infatti protagonista di una importante tappa di “RisorgiMarche“, quella dell’imminente 17 luglio alle 16,30 davanti alla chiesa di Santa Maria Maddalena.

Luca Carboni

Una performance ad ingresso gratuito, come sempre quando si tratta del festival ideato da Neri Marcorè, che sarà imperniata sui grandi successi dell’artista esploso nel 1984 con l’album “…intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film” (a cui collaborò anche Lucio Dalla), lanciato dai singoli “Ci stiamo sbagliando” e “Fragole buone buone”, ed arrivato al 2018 con immutato consenso da parte di critica e pubblico. Grazie ad una semplicità innata che non risulta mai banale. Anzi, è capace ancora di emozionare. Ascoltare per credere, tra gli altri, il brano che dà il titolo all’ultimo lavoro.
Curiosità: è saldo il legame di Carboni con le Marche e con Ascoli Piceno in particolare, grazie al sempre nutrito seguito di cui ha goduto fin dai tempi del Festivalbar in piazza del Popolo (magico il 1992 di “Mare mare” e “Ci vuole un fisico bestiale”), ma anche per via della collaborazione con l’autore Dario Faini, iniziata nel 2015 con “Luca lo stesso” e che in “Sputnik” ha visto Faini partecipare alla scrittura di “Amore digitale”, “Io non voglio”, “Ogni cosa che tu guardi”, “I film d’amore” e “Prima di partire”. Una sinergia che funziona alla grande.
Per quanto riguarda il live, ci sono da seguire alcune istruzioni. Anzitutto l’organizzazione ha annunciato che per le due aree parcheggio non sono previste prenotazioni on line di pass per auto e moto. Al luogo del concerto si può arrivare, solo a piedi, da due punti: da Valfornace, con un tempo medio di percorrenza di 3 ore su una distanza di 9 chilometri, e da Caldarola, frazione Castiglione, 5 chilometri percorribili in un’ora e mezza.
In entrambi i casi, il consiglio è di munirsi, in primis, di acqua a sufficienza e scarpe adeguate.

I precedenti appuntamenti di #RisorgiMarche 2018:

Invasione di farfalle per Noa, è magia sui monti di Sefro

Alex Britti scatenato: «Energia da Settemila caffè» (Foto)

Mario Biondi show sui Sibillini

RisorgiMarche non si ferma: Cristicchi canta sotto la pioggia

RisorgiMarche baciato dal sole: in migliaia per Piero Pelù (Foto/Video)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti