Pinocchio, una favola narrata
da Musici e Alfieri
della Cavalcata dell’Assunta

FERMO - Venerdì 27 luglio la magica storia del burattino che si trasforma in bambino affascinerà il pubblico, raccontata attraverso l'arte del maneggio della bandiera

Alla fine del mese di luglio, a circa tre settimane dalla tradizionale corsa al palio in programma nel pomeriggio del 15 agosto, la Cavalcata dell’Assunta entra nel vivo grazie allo spettacolo del Gruppo Musici e Sbandieratori. Come ogni anno bandiere e tamburi trasporteranno per oltre un’ora i presenti in piazza del Popolo in un viaggio, con le voci narranti di Oberdan Cesanelli, Sonia Trocchianesi e Tommaso Braconi e le coreografie curate dai componenti del gruppo. Il tema cui si ispira lo spettacolo di quest’anno è “Pinocchio e il sogno di diventare bambino”.
“C’era una volta un albero al vento di mille anni e più ma la tempesta lo prende in testa e i rami vanno giù. Un figlio perfetto ce l’ho nella testa, che ascolta e sta zitto non sporca e non costa, non cresce distratto e bugiardo, non dice mai No se gli imponi qualcosa, non gioca col fuoco e non scappa di casa. Un figlio perfetto ha sempre il sorriso, sa dove non mettere il naso, dove lo lasci non fa casino, è proprio un gran bel burattino! Lo chiamerò Pinocchio!”
Con questa introduzione, gli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta daranno il via alla serata inaugurale della 37esima edizione della rievocazione storica, in piazza del Popolo dopo l’introduzione da parte del sindaco Paolo Calcinaro, presidente del Consiglio di Cernita. Una storia ricca di significati: dopo aver narrato storie di cavalieri erranti, leggende greche e poemi storici, torneranno con le loro bandiere a raccontare una favola che ha segnato l’infanzia di ciascuno di noi. Lo scorso anno lo spettacolo dei tamburini era intitolato La Guerra di Troia, mentre Historia, sogno nel tempo, era stato quello portato in piazza dal gruppo sbandieratori. La bandiera resterà lo strumento narrativo predominante, attraverso il quale cercheranno di trasmettere emozioni e brividi senza tempo, accompagnati da musiche e giochi di luce.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti