Tra aula e natura le avventure inglesi degli studenti della Da Vinci – Ungaretti

INGHILTERRA - Il progetto, che da un biennio arricchisce l’offerta formativa dell’Istituto, si è svolto dal 7 al 14 luglio e ha visto la partecipazione di 17 alunni della scuola secondaria di secondo grado

Vari possono essere i motivi per i quali si decide di intraprendere un soggiorno / studio all’estero: curiosità, desiderio di conoscere ed immergersi in ambienti e culture diverse da quella di appartenenza, voglia di crescere e mettersi in gioco, accrescere la motivazione e l’autostima individuali, approfondire e migliorare le proprie competenze linguistico – comunicative, personali e relazionali. Per il secondo anno consecutivo l’Istituto Comprensivo “Da Vinci – Ungaretti” di Fermo ha fornito ai propri studenti l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio formativo trascorrendo una settimana in Inghilterra, a Marchants Hill nella contea del Surrey, territorio non distante da Londra, situato nel sud est dell’Inghilterra e particolarmente apprezzato per la bellezza del suo paesaggio naturale, eccezionalmente ricco di aree boschive.

Il progetto, che da un biennio arricchisce l’offerta formativa dell’Istituto, si è svolto dal 7 al 14 luglio e ha visto la partecipazione di 17 alunni della scuola secondaria di secondo grado. Il programma prescelto, denominato “Adventure English”, ha coniugato in una sintesi perfetta lavoro d’aula, con lezioni giornaliere di 3 ore in classi internazionali incentrate prevelentemente sull’esercizio delle competenze recettive e comunicative in lingua inglese, e attività extrascolastiche a contatto con la natura, survivor, low ropes, sensory trails, raft building,trapeze, o più tradizionali, quali fencing, basketball, football, specificamente pensate per promuovere lo sviluppo della personalità dei partecipanti attraverso la creazione di un sano spirito di gruppo, il confronto e il superamento dei limiti individuali, l’imparare ad esprimersi in un contesto diverso dalla classica aula di studio.

Non sono mancate, inoltre, due interessanti visite guidate alle città di Londra e Portsmouth, quest’ultima sede di uno dei moli della Royal Navy e città natale di Charles Dickens. Alla fine del percorso tutti gli studenti hanno conseguito un Certificate of attendance come riconoscimento del lavoro svolto in aula.

Grande la soddisfazione da parte dei genitori, degli alunni, della Dirigente Scolastica Marinella Corallini e delle docenti accompagnatrici, Francesca Leoni e Paola Luciani. Questi i nomi dei partecipanti: Bruni Tommaso, De Santis Ginevra, Ferri Irene, Giommarini Alessia, Mazzoni Jacopo, Mele Giacomo Pasquale, Montani Luca, Mosca Giulia, Nasini Pietro, Nigrisoli Ernesto, Pazzi Andrea, Petrini Nicole, Poletti Cristian, Rapanelli Maria Giulia, Santarelli Matteo, Streccioni Maria Celeste e Vallasciani Diego.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti