Porto San Giorgio diventa il regno dei bambini: arriva una ‘Magica Notte’ ancora più ricca

PORTO SAN GIORGIO - Basta dare uno sguardo alla cartina e al programma, già in distribuzione, per capire come Porto San Giorgio si trasformerà in una vera e propria Disneyland per grandi e bambini

 

 

di Paolo Paoletti

La notte bianca dei bambini ‘cresce’. Quello che può sembrare in gioco di parole anagrafico in realtà rappresenta l’evoluzione di uno delle manifestazioni che maggiormente, da sei edizioni a questa parte, identifica la città di Porto San Giorgio con i suoi spazi e la sua spiaggia a misura di famiglia. Torna dunque uno degli appuntamento più amati dell’estate, la Magica Notte, e ancora una volta porta la firma di Giuseppe Nuciari alla direzione artistica.

Un gioco di squadra con l’amministrazione comunale e con tantissime associazioni locali, partendo da Marameo, l’associazione creata da Marco Renzi e che in pochi anni si è affermata come fulcro del territorio per quel che riguarda il teatro per ragazzi. Appuntamento con la Magica Notte fissato per sabato 4 agosto, con una sorpresa. Venerdì 3 agosto ci sarà una vera e propria anteprima da non perdere.

Assessore Elisabetta Baldassarri che ha spiegato: “E’ una manifestazione che caratterizza l’estate della città e che negli anni è cresciuta. L’obiettivo è fare in modo che i  turisti, si fidelizzino alla Magica Notte come un evento che caratterizza Porto San Giorgio come città rivolta anche alle famiglie ed ai bambini. Obiettivo di quest’anno è stato quello di allungare la programmazione, aggiungendo l’anteprima del 3 agosto e dandole un taglio culturale legando questo nuovo appuntamento con la letteratura per ragazzi.Non solo  intrattenimento e spettacoli ma anche momenti di natura culturale con presentazioni di libri di autori locali e laboratori educativi“.

Sulla stessa linea il sindaco Nicola Loira: “Una manifestazione che è entrata nella storia della città. C’è molta attesa. E’ l’evento che più identifica quella che è la vocazione sangiorgese. Se infatti la Notte Rosa è la manifestazione rivolta al tessuto commerciale,  una delle caratteristiche di Porto San Giorgio, la notte bianca dei bambini è invece quell’appuntamento che caratterizza Porto San Giorgio come città per le famiglie. Un ruolo e una dimensione che la nostra città si è ritagliata con l’attribuzione della bandiera verde come spiaggia per i bambini, la creazione di bambinopoli, il gran numero di piazze e spazi attrezzati. Questo è il momento in cui i bambini diventano protagonisti assoluti della città. La Magica Notte negli anni è cresciuta e coinvolge tutto il centro cittadino“.

Basta dare uno sguardo alla cartina e al programma, già in distribuzione, per capire come Porto San Giorgio si trasformerà in una vera e propria Disneyland per grandi e bambini. “Sono orgoglioso di far parte di questo progetto – ha esordito il direttore artistico Giuseppe Nuciari, reduce dal grande successo di Veregra Street – con l’anteprima del 3 agosto l’amministrazione ha voluto dare un ulteriore valore culturale all’evento vero e proprio in programma sabato 4 agosto. Già gli appuntamenti di venerdì saranno interessantissimi. Un pomeriggio che si apre alle 17 alle Pineta Salvadori con il laboratorio di marionette di carta a cura di uno dei grandi maestri internazionali del settore,  Teodor Borisov. E ancora due presentazioni di libri, “La valle degli Olmi” di Fabio Castori illustrato da Luca Longi e “Thomas e le sorelle” di Carlo Lucarelli alla cui partecipazione parteciperà anche l’illustratore Mauro Cicarè. Alle 22 l’anteprima si conclude al Cortile delle Magnolie con la proiezione di uno dei film più belli dell’ultima stagione cinematografica ‘Coco’. L’impostazione culturale dell’anteprima proseguirà anche il giorno successivo durante la Magica Notte, soprattutto lungo Viale Cavallotti nei pressi della fontana. Verranno presentati i libri “La guerra di Nina” scritto da Carla Chiaramoni  e “Tra le nuvole e altre storie” di Marco Renzi. Diamo valore alle realtà locali. Questo è quel qualcosa in più che abbiamo gettato e speriamo che nei prossimi anni dia i suoi frutti”.

Non mancheranno gli spettacoli dislocati in tutta la città, dai clown all’illusionismo fino ad arrivare al tema della notte, la magia. E ancora bolle di sapone, spettacoli di teatro per ragazzi, gonfiabili, marionette, ventriloqui, calcio balilla e gioco dell’oca gigante,  e tanto altro.

Giuseppe Nuciari che aggiunge: “Un’altra novità è l’utenza a cui si rivolge la serata del 4 agosto. Non solo i bambini piccoli ma anche i ragazzi più grandicelli. Partendo da ‘Goal’  con Stefano Tosoni e Lucio Matricardi ,  uno degli spettacoli a mio avviso più belli di teatro per ragazzi. 50 minuti con gli occhi e le orecchie ben attente dedicati al mondo del calcio. Non finisce qui. A mezzanotte in corso Castel San Giorgio ci sarà  uno spettacolo con musiche e canzoni tratte dai manga giapponesi a cura del gruppo Velivolo Ghibli, sono stati loro ad aprire l’ultima edizione di Lucca Comics”.

Spazio anche alla creatività con animazione nel primo tratto di Via Gentili a cura del l’associazione Indaco di Porto San Giorgio, il laboratorio di pittura e la via dell’arte di Marco Marilungo in Viale della Stazione e al Giardino d’Estate spazio alle favole con genitori e nonni impegnati a raccontarle nell’evento a cura di Sergio Soldani. Insomma, cresce la manifestazione, ma l’età anagrafica del suo pubblico, qualunque essa sia, deve essere ancora in grado di lasciarsi stupire dalla ‘magia’ dell’infanzia.

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti