Rocca Tiepolo
Domenica prossima, alle ore 21,15, nella splendida cornice di Rocca Tiepolo si terrà il concerto multimediale dal titolo “Sound Art”.
“Si tratta di uno spettacolo che – spiega il maestro Renzo Paniccià – si avvale non solo del materiale sonoro creato dai musicisti, ma anche del contributo visivo di colori, immagini, sabbia e acqua, testi poetici, simboli, creando nell’ascoltatore una partecipazione e un coinvolgimento totali, immergendolo in sensazioni, emozioni provenienti dallo stimolo simultaneo dei sensi. Viviamo in un mondo di tante informazioni, riproduzioni, messaggi realizzati dai mass-media, che si sovrappongono nei vari campi ricettivi.
Per non proporre un concerto di musica secondo i canoni del passato, come avviene sempre più spesso in giro per il mondo, si cercano vie alternative per suscitare interesse in un pubblico esigente. Il programma che verrà eseguito è una raccolta di “Danze”, quelle europee nella prima parte, extra-europee nella seconda”.
Le musiche proposte sono di grandi autori della musica classica e di musica popolare. I brani sono stati arrangiati per nove esecutori proprio dal maestro Renzo Paniccià, autore anche di due brani accompagnati da due testi poetici di Giorgio Caproni e Martha Medeiros. Il gruppo strumentale che eseguirà le musiche sarà l’ensemble dell’Orchestra sinfonica Rossini, formato da quattro fiati e un quintetto d’archi.
Ad esibirsi saranno Elena Giri al flauto traverso, Lorenzo Luciani all’oboe, Federico Morosi al clarinetto, Martino Torquati al corno, Sergio Colantoni al primo violino, Gaia Valbonesi al secondo violino, Laura Pennesi alla viola, Luca Bacelli al violoncello e Renzo Schina al contrabbasso. Illustrazioni di Cristina Lanotte. La realizzazione scenografica è basata su materiali componibili e riciclabili. La serata sarà presentata da Raffaella Fiè mentre le letture sono affidate a Lucrezia Ercoli.
Renzo Paniccià inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “Rossini “ di Fermo e li prosegue presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, dove in quest’ultimo si diploma nel 1984 in “Strumentazione per Banda” sotto la guida del maestro Silvano Frontalini, nel 1990 in “ Composizione” sotto la guida del maestro Fulvio Delli Pizzi, nel 1994 in “ Musica Elettronica” sotto la guida del maestro Eugenio Giordani.
La sua attività compositiva inizia nei primi anni ’80 partecipando a numerose rassegne di musica contemporanea sia in Italia che all’estero (Nuova Consonanza Roma – Rassegna musicale estiva di Pescara -Serate musicali di Alfonsine , Congresso Internazionale del Sassofono a Tokjo nel 1989, Congresso Internazionale del Sassofono a Pesaro nel 1991, Rassegna di “Musiche dal Mondo” di Atene.
Sue musiche sono state eseguite presso alcune tra le più famose Università americane e città europee da musicisti famosi come Massimo Mazzoni, Federico Mondelci, Sandro Carbone, Francesco Di Rosa, Nicola Cassese, Paolo Rigliari.
Nel 1991 viene scelto per partecipare al Corso Internazionale di perfezionamento e Concorso di Composizione Contemporanea presso la città di Perugia tenuto dal maestro Umberto Rotondi (docente di Composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano). Nel 1995 partecipa a Roma al Corso di Musica per Film tenuto dai docenti “Marco Werba” e “ Gian Luigi Zampieri”. Attualmente è docente di Educazione Musicale presso l’Istituto Scolastico Comprensivo di Montegranaro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati