Nuove proposte al Multiplex Super8.
Venom, il protettore letale, uno dei personaggi Marvel più enigmatici, complessi e tosti arriva sul grande schermo interpretato dall’attore candidato all’Oscar Tom Hardy.
Nel film diretto da Ruben Fleischer, Hardy è il giornalista investigativo Eddie Brock, il quale, nel tentativo di rianimare la sua carriera, inizia ad indagare su uno scandalo che coinvolge la Life Foundation, una sofisticata organizzazione senza scrupoli formata da un gruppo survivalista, entra in contatto con un’entità aliena con la quale si fonde ottennendo superpoteri. Il rapporto tra Brock e il simbionte è quello di un “ibrido” con i due personaggi che condividono lo stesso corpo e che si vedono costretti da lavorare insieme. Nel film Michelle Williams interpreta Anne Weying, procuratore distrettuale nonché fidanzata di Brock, mentre Riz Ahmed è Carlton Drake, leader della Life Foundation, principale artefice delle sperimentazioni sui simbionti. Di lui s’impossesserà uno di loro, trasformandolo in Riot, principale rivale di Venom.
Opera senza autore, il film diretto da Henckel von Donnersmarck racconta una storia, ispirata a eventi reali, piena di suspense, sul significato dell’arte e sulla ricerca dell’identità artistica che si svolge nel corso di tre decenni, nel dopoguerra tedesco.
Ispirato a fatti realmente accaduti, il film racconta infatti tre epoche di storia tedesca attraverso l’intensa vita dell’artista Kurt Barnert (Tom Schilling), dal suo amore appassionato per Elisabeth (Paula Beer), al complicato rapporto con il suocero, l’ambiguo Professor Seeband (Sebastian Koch) che, disapprovando la scelta della figlia, cerca di porre fine alla relazione tra Kurt ed Elisabeth. Quello che nessuno sa è che le loro vite sono già legate da un terribile crimine commesso da Seeband decenni prima.
Con un divertente rovesciamento di prospettiva, Smallfoot rivisita la leggenda dell’abominevole uomo delle nevi, dipinto nel film non come terribile spauracchio delle cime innevate, ma come membro di una pacifica comunità di lanosi Yeti. È Smallfoot, in questo esilarante universo alternativo, a far tremare i cuccioli e a incuriosire i giovani piedoni: un terrificante essere umano spelacchiato, senza zanne né pelliccia, e con un paio di piedi mostruosamente…piccoli.
Anche se non ne ha mai incontrato uno, il brillante Migo (Channing Tatum) è deciso a dimostrare ai suoi simili l’esistenza del fantomatico Uomo. L’eroica impresa gli assicura una certa fama all’interno della tribù, persino una chance con la ragazza dei suoi sogni. Ma la stravagante missione non va come previsto: la scoperta manda in subbuglio la semplice comunità di yeti, spaventata dalle creature che pullulano al di là del loro villaggio innevato. Toccherà a una briosa e improbabile amicizia ristabilire l’ordine e portare la pace tra i due mondi apparentemente inconciliabili.
Un nemico che ti vuole bene, il film diretto da Denis Rabaglia, vede protagonista il professore Enzo Stefanelli (Diego Abatantuono). Una notte di pioggia l’uomo salva la vita a un giovane ferito da un’arma da fuoco. In cambio l’uomo colpito (Antonio Folletto), un killer di professione, gli promette di trovare e uccidere un suo nemico, chiunque esso sia. Anche se Enzo insiste nell’affermare di non avere un nemico, il giovane si mette a cercarne uno, creando il caos nella vita del professore. Dapprima scettico, finalmente Enzo apre gli occhi sulla sua vita e sulle persone che lo circondano… Riuscirà Enzo a individuare il suo vero nemico? E come si comporterà il killer, ormai diventato il suo unico amico? E se fosse vero che ognuno di noi ha un nemico da eliminare?
Non è vero ma ci credo, opera prima di Stefano Anselmi, vede come protagonisti Nunzio (Nunzio Fabrizio Rotondo) e Paolo (Paolo Vita), amici da sempre ma il loro sodalizio ha prodotto solo una serie di business falliti finanziati dalle loro mogli, che adesso minacciano di sbatterli fuori di casa. I due cercano il riscatto aprendo un ristorante vegetariano finché, per compiacere un critico culinario da cui dipendono i loro destini, si trovano di fronte alla necessità di trasformare il locale in una bisteccheria. Vegetariani convinti, Nunzio e Paolo non hanno alcuna intenzione di mettersi davvero a cucinare animali. Possono bistecche vegetali essere spacciate per vera carne? E’ l’inizio di una spirale di eventi esilaranti…
Papa Francesco – Un uomo di parola, il film di Wim Wenders, vuole essere un viaggio personale in compagnia di Papa Francesco, più che un documemtario biografico relativo alla sua figura. Gli ideali del Papa ed il suo messaggio sono centrali in questo documentario, che si prefigge di presentare la sua opera di riforma e le sue risposte riguardanti alcune questioni di livello globale. Il film si basa visivamente e narrativamente sull’interazione del pubblico face-to-face con il Papa, instaurando un dialogo tra lui e, letteralmente, con il mondo. Disponibile nel rispondere alle domande di persone provenienti da qualunque background, Papa Francesco risponde a contadini, lavoratori, rifugiati, bambini ed anziani, detenuti, a coloro che vivono nelle favelas e campi di rifugiati. Tutte queste voci e facce sono uno spaccato di umanità che partecipa ad una conversazione con Papa Francesco.
Beatlesiani di tutto il mondo unitevi: il 9 ottobre 1940 nasceva John Lennon e per celebrare l’anniversario arriva in sala, evento 8-9-10 ottobre con Nexo digital, ‘Imagine’, il film del ’72, restaurato ed interamente rimasterizzato agli Abbey Road Studios in Dolby Atmos. Un film surreale che unisce momenti di fiction a scene reali riprese da un giorno qualunque nella mistica, visionaria, psichedelica vita di John Lennon e Yoko Ono. Mischiate alle meravigliose e immortali musiche dello storico album Imagine di John Lennon. Il film è stato prodotto e diretto da John e Yoko, con numerose guest star tra cui George Harrison, Fred Astaire, Andy Warhol, Dick Cavett, Jack Palance e Jonas Mekas.
E torna sul grande schermo Titanic.
SCOPRI TUTTI I FILM IN PROGRAMMAZIONE AL MULTIPLEX SUPER 8 E GLI ORARI
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati