facebook twitter rss

L’importanza della farmacovigilanza veterinaria

Ci sono malattie animali che si verificano raramente o in aree geografiche limitate o nelle specie minori (come ad esempio conigli, capre, struzzi o api). Se non vengono trattate o sono trattate con farmaci non autorizzati potrebbero dare luogo a problemi sia di benessere animale che di sanità pubblica. Per questo è molto importante la farmacovigilanza. L’approfondimento del dott. Luca Sacchini, medico veterinario specializzato in “Igiene ed ispezione degli alimenti”.

La farmacovigilanza veterinaria è la raccolta e la valutazione di informazioni che includono anche la sorveglianza degli effetti avversi del medicinale dopo l’acquisto e l’uso, dove per effetto avverso o reazione ad un prodotto veterinario si intende quell’effetto nocivo e non intenzionale che insorge a dosi normalmente usate negli animali per la profilassi, la diagnosi, il trattamento di una patologia o la modificazione di una funzione fisiologica. In seguito all’incremento delle conoscenze e al progresso tecnologico nel settore veterinario, la farmacovigilanza è oggi riconosciuta come una componente vitale dell’uso sicuro e cosciente di medicinali veterinari. Lo scopo di un buon sistema di sorveglianza del farmaco è di assicurare la sicurezza dei medicinali veterinari una volta che sono stati autorizzati e commercializzati.

La rapida identificazione di ogni effetto avverso al medicinale è essenziale e le informazioni prodotte da questa investigazione dovrebbero essere indagate per poter ridurre i rischi del prodotto in futuro. Quando i farmaci veterinari sono usati in conformità con quanto descritto dal produttore gli effetti avversi sono estremamente rari.

Prima che un produttore possa commercializzare un farmaco deve assicurarsi che esso risponda ai requisiti che l’Unione Europea e il Regno Unito richiedono per l’autorizzazione al commercio (Marketing Authorization o MA). L’MA è concessa solo dopo una dettagliata valutazione scientifica delle informazioni sul prodotto riguardanti la qualità, la sicurezza e l’efficacia. Parte delle norme riguardanti questa valutazione richiedono che il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio (Marketing Authorization Holder o MAH) conduca dei test clinici approfonditi al fine di evidenziare dettagli sugli effetti collaterali nocivi. Ciononostante, i test clinici, seppur controllati non sempre possono assicurare delle informazioni complete sul prodotto in tutte le situazioni.

L’uso di un medicinale comporta comunque un rischio di effetti collaterali che deve essere soppesato e considerato in relazione al beneficio. Successivamente all’autorizzazione di un medicinale veterinario l’osservazione e i feedback attraverso un’appropriata farmacovigilanza dovrebbero assicurare in modo assiduo la sicurezza e l’efficacia del prodotto durante il suo uso nella pratica quotidiana. In Europa, ogni MAH deve avere permanentemente e continuamente a sua disposizione una persona qualificata che sia responsabile della farmacovigilanza e che risieda nello stato membro. Le informazioni acquisite dalla sorveglianza post-autorizzazione sono molto importanti e i vari report acquisiti e raccolti potranno essere usati in ulteriori valutazioni e analisi del prodotto.

In Inghilterra è presente il Direttorato per i Medicinali Veterinari (VMD) che costituisce l’autorità regolatoria responsabile per la farmacovigilanza dei prodotti veterinari attraverso un sistema di sorveglianza alle sospette reazioni avverse (SARSS). Questo sistema registra e monitora tutte le sospette reazioni avverse umane e animali (SARs), inclusi gli incidenti ambientali, ai farmaci veterinari. Le SARs umane e animali vengono segnalate al VMD e poi analizzate dal SARSS che creerà dei report da inviare alla Commissione per i Prodotti Veterinari (VPC), commissione scientifica statutaria che ha lo scopo di consigliare il Segretario di Stato su qualsiasi aspetto riguardante il farmaco veterinario. È particolarmente importante che si tengano degli incontri frequenti tra i MAH e il gruppo SARSS del Direttorato per discutere di problematiche di interesse comune e codificare i rapporti di casualità dei SARs. La valutazione di questi rapporti si basa sulle informazioni disponibili riguardanti il farmaco. La reazione sospetta è poi categorizzata usando il sistema di codifica ABON che raggruppa le reazioni dalla categoria A (probabile) fino alla categoria N (improbabile). Se emerge una tendenza alle reazioni avverse, l’autorità regolatoria può intervenire in diversi modi: può coinvolgere il MAH nel modificare certi aspetti dell’autorizzazione come l’etichettatura del prodotto o anche determinarne il suo richiamo, sospensione o revoca. Il MAH che possiede una MA deve per legge informare l’autorità regolatoria entro 15 giorni su possibili reazioni avverse in animali, sospette reazioni avverse su esseri umani dopo esposizione al medicinale veterinario e sospette trasmissioni involontarie di agenti infettivi dopo somministrazione di un prodotto veterinario.

Per “seria reazione avversa” si intende una reazione che porti alla morte, che sia una minaccia alla vita, che risulti incapacitante o significativamente invalidante, che conduca ad anomalie congenite o difetti alla nascita, o che risulti in segni clinici permanenti o prolungati negli animali trattati. Per “reazione avversa umana” si intende una reazione nociva e involontaria che avviene in un essere umano in seguito all’esposizione ad un medicinale veterinario. Ogni report è vagliato approfonditamente alla ricerca di ogni relazione causale tra il prodotto e la reazione avversa. L’azienda deve informare su tutte le altre reazioni avverse in un report di aggiornamento periodico sulla sicurezza (PSUR). Il format di questo report è dettato dalle linee guida Europee e deve necessariamente includere una valutazione scientifica del rapporto rischio-beneficio del prodotto.

L’UE si occupa anche di altre aree della farmacovigilanza oltre a quella delle reazioni avverse, come ad esempio la mancanza dell’effetto previsto, l’uso o abuso al di fuori delle condizioni autorizzate (off-label), le violazioni riportate di limiti residuali e i problemi ambientali. Le linee guida dell’UE stabiliscono che si dovrebbero riportare gli incidenti riguardanti reazioni avverse entro 15 giorni in alcune specifiche circostanze, come ad esempio la mancanza di efficacia associata ad un possibile aumento di resistenza agli antimicrobici o agli antielmintici. La farmacovigilanza veterinaria ricopre un ruolo importante anche nell’area dell’uso non autorizzato del medicinale veterinario. La maggioranza di queste circostanze hanno a che fare con il sovradosaggio o l’uso in specie non autorizzate. Altre includono vie di somministrazione non ammesse o la mancata osservazione delle controindicazioni o avvertimenti scritti.

Le procedure di controllo utilizzate hanno avuto l’effetto di ridurre notevolmente o in alcuni casi far sparire dal commercio, quei farmaci definiti MUMS (minor use, minor species), destinati al trattamento di malattie che si verificano raramente o in aree geografiche limitate o nelle specie minori, come ad esempio conigli, capre, struzzi o api. Se queste specie non vengono trattate o sono trattate con farmaci non autorizzati potrebbero dare luogo a problemi sia di benessere animale che di sanità pubblica.

Con l’andare del tempo l’importanza della farmacovigilanza è diventata un punto di primaria considerazione. La legislazione ora enfatizza la sicurezza del prodotto attraverso la farmacovigilanza e le disposizioni incoraggiano la trasmissione delle suddette sospette reazioni avverse ogni qualvolta si manifestino.

Per la condivisione di informazioni sulle reazioni avverse è stato creato un database Europeo centrale (Eudra Vigilance Veterinary) dei report elettronici diventati obbligatori per tutti i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio e tutte le autorità regolatorie all’interno dell’UE. L’armonizzazione e l’incrementata trasparenza delle informazioni attraverso questo database può essere di grande beneficio sia per i titolari di autorizzazione che per le autorità regolatorie e gli stessi medici veterinari. Tutte le parti interessate in medicina veterinaria possono beneficiare di un approccio armonizzato alla farmacovigilanza tramite un sistema comune e terminologie e definizioni standardizzate.

I medicinali veterinari giocano un ruolo insostituibile nella salute e nel benessere animale e umano. Questo ruolo è accresciuto dalla presenza di un buon programma di sorveglianza farmacologica che permette un accurato monitoraggio del prodotto.

Quando sopraggiunge inaspettatamente un serio rischio per la salute e il benessere, un rapido richiamo o rimozione dal commercio sono essenziali. Il successo e i benefici di ogni sistema di farmacovigilanza, comunque, richiedono la costante attenzione e cooperazione di tutte le parti interessate.

 

Luca Sacchini medico veterinario specializzato in “Igiene ed ispezione degli alimenti” in collaborazione al portale di Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Asur Marche:  www.veterinariaalimenti.marche.it

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti