Debutto per la nuova Commissione Pari Opportunità: “Donne, denunciare la violenza è la strada giusta”

PORTO SANTELPIDIO - Per la Giornata internazionale contro la violenza domenica 25 novembre dalle ore 16.30 a Villa Murri presentazione del libro “Trasmigrazioni” seguito da un dibattito

Nella giornata del 25 novembre l’Assessorato Pari Opportunità e la Commissione Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio organizzano per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la presentazione del libro “Trasmigrazioni” seguito da un dibattito. L’iniziativa si terrà presso i locali di Villa Murri con inizio dalle ore 16.30.

Dopo i saluti Istituzionali del sindaco Nazareno Franchelluci e dell’assessore alla Pari Opportunità Emanuela Ferracuti interverranno: Simonetta Peci, autrice del libro; Pina Ferraro Fazio, consigliera di Parità della Provincia di Ancona, curatrice del libro ed esperta di contrasto alla violenza; Meri Marziali, presidente Commissione regionale Pari Opportunità; Laura Gasparri dell’associazione On The Road e responsabile sportello centro anti violenza Percorsi Donna.

Ilaria Santandrea, presidente della Cpo di Porto Sant’Elpidio e moderatrice del dibattito dichiara: “Ringrazio chi mi ha preceduto e che continuerà ad aiutarci. Questo di domenica sarà il primo incontro organizzato dalla nuova Commissione, all’interno della quale sto conoscendo persone con grande interesse alla sensibilizzazione sui temi delle Pari Opportunità. Credo ci aspetteranno anni di lavoro da cui emergeranno grandi idee. Primo dibattito su un tema davvero importante e purtroppo estremamente attuale, quello della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Spero la cittadinanza risponda numerosa all’invito, visto che è una grande opportunità per ascoltare persone esperte in materia”.

La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne è una di quelle ricorrenze simboliche durante le quali vengono organizzate iniziative di tutti i tipi per concentrare l’attenzione su un tema di particolare rilevanza . In Italia sono circa 15 anni che questa giornata viene celebrata, inizialmente solo dai centri anti violenza e dalle Case delle Donne sparse in tutto il Paese, ma poi anche dalle Istituzioni nazionali e locali. Purtroppo la violenza sulle donne è un argomento di estrema attualità. Ogni giorno leggendo i giornali o guardando trasmissioni televisive sentiamo storie di donne maltrattate sia fisicamente che psicologicamente.

La violenza sulle donne ha molti volti; dai reati come la violenza fisica a quella sessuale, lo stupro, senza dimenticare la violenza psicologica.In Italia e nel mondo subisce violenza, mediamente, una donna su tre dai 15 anni in su. Il timore della violenza è confermato dal dato secondo il quale il 53% di donne in tutta l’Unione Europea afferma di evitare determinati luoghi o situazioni per paura di essere aggredita.

Emanuela Ferracuti

“Sempre più donne in Italia decidono di dire basta e mettere fine alle violenze subite ed è riscontrabile una sempre maggiore consapevolezza delle donne che escono allo scoperto e trovano il coraggio di denunciare le violenze subite, che molto spesso avvengono all’ interno delle mura domestiche” sottolinea l’assessore alle Pari Opportunità Ferracuti. “È innegabile che negli ultimissimi anni se ne sia parlato moltissimo. C’è una grande sollecitazione che sta avendo i suoi effetti e che fa capire alle donne che denunciare è la strada giusta” conclude.

Se oggi le leggi hanno l’obiettivo di rendere più efficace e capillare la lotta al femminicidio, è anche vero che in Italia serve un cambiamento culturale che coinvolga tutta la società, perché se le Istituzioni forniscono tutti gli strumenti utili a fare emergere tante situazioni di disagio ed a non lasciare le vittime sole nel loro silenzio; diventa necessario sensibilizzare le persone su questo argomento, a partire dai più giovani.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti