Gli studenti dell’Itet “Carducci-Galilei”
incontrano la Protezione Civile

FERMO - A metà gennaio gli incontri formativi e informativi riprenderanno con un’esercitazione in aula per la compilazione di schede agibilità post-sisma Aedes e possibili altre trasferte di tipo teorico-pratico

Continua il progetto di diffusione della cultura di Protezione civile portato avanti da tempo dal Gruppo comunale di Fermo. In questi giorni un incontro formativo e informativo si è svolto all’Itet “Carducci – Galilei” di Fermo, di cui è dirigente Cristina Corradini, in particolare con l’istituto per Geometri, nel solco di un proficuo rapporto di collaborazione avviato già da tempo, nel corso del quale sono stati trattati diversi argomenti spaziando dalla definizione e dal ruolo della Protezione Civile, ai compiti del Gruppo Comunale, dall’illustrazione del Piano Comunale di Emergenza fino alla prevenzione del rischio sismico ed al rapporto fra sisma e architettura.

In particolare proprio il corso geometri dell’Itet da tempo segue da vicino sia con lezioni teoriche che con sopralluoghi (vedi Arquata ad esempio) come opera la Protezione Civile e recentemente ha anche partecipato al convegno organizzato a Fermo dal Club Ufficiali Marchigiani, cui ha preso parte il Capo Dipartimento Nazionale Angelo Borrelli

Il gruppo di formatori fermani, composto dall’Arch. Marco Macchini, dal Geom. Pierfilippo Ortenzi, dall’istruttore e formatore Usar Davide Luparello, dal collaboratore dell’ufficio di staff del sindaco quale supporto alle funzioni inerenti alla Protezione Civile Lorenzo Paniccià, ha trovato una platea interessata di studenti delle classi IV e V, coordinati dagli insegnanti ing. Antonio Zamponi, dall’ing. Paolo Berbellini e dall’arch. Maria Paola Puggioni.

A metà gennaio gli incontri formativi e informativi del Gruppo Comunale di Fermo (di cui è responsabile Alessandro Paccapelo, dirigente del Comune e coordinatrice Rossella Canigola), riprenderanno con un’esercitazione in aula per la compilazione di schede agibilità post-sisma Aedes e possibili altre trasferte di tipo teorico-pratico.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti