Sedici km di tubi, 5.000 kg di acciaio speciale, 303 giorni di lavoro: il cantiere del Santuario dell’Ambro in numeri

FERMO - Un intervento durato dal 19 febbraio al 18 dicembre, che ha visto da parte della Cassa di Risparmio di Fermo un investimento di oltre 1 milione di euro

di Andrea Braconi

Nel gioco di squadra evidenziato dal presidente Amedeo Grilli (LEGGI QUI), oltre alla Cassa di Risparmio di Fermo un ruolo fondamentale nel recupero del Santuario della Madonna dell’Ambro lo hanno giocato la ditta Alessandrini di Montefortino e la Mapei, azienda leader nella produzione di materiali chimici per l’edilizia.

Un intervento che ha visto da parte della banca locale un investimento di oltre 1 milione di euro. Impressionanti i numeri riguardanti il cantiere allestito ed il lavoro sviluppato dallo scorso 19 febbraio al 18 dicembre 2018, per un totale di 303 giorni impiegati:

PONTEGGI

Giunti per ponteggio: n. 8.987

Tubi per ponteggio: ml 15.727,25 (16 km circa)

COPERTURA PROVVISORIA IN LAMIERA PER PERMETTERE I LAVORI AL RIPARO DALLE INTEMPERIE

Superficie mq 550

PUNTELLATURA VOLTA

Basette a vite a contatto con volta: n. 571

Densità n. 4,6 basi ogni mq di volta: n. 4,6

ACCIAI SPECIALI

Inox e/o Dywidag: circa kg 5.100

MALTE SPECIALI MAPEI

Per consolidamento volta e pareti: circa kg 60.000

RETI SPECIALI MAPEI

per consolidamento volte e pareti: circa mq 900

RIPRESA DI MURATURE

Circa mc 110

MAESTRANZE CHE HANNO AVUTO RUOLO NEL RESTAURO

Operai specializzati e qualificati (muratori): n. 12

Operai comuni (manovali): n. 2

Operai specializzati e qualificati (ponteggiatori): n. 5

Restauratori: n. 5

Tecnici: n. 6

LUNGHEZZA CAPRIATE – A TRE MONACI – IN CASTAGNO (ANTE XVII SEC.) RINVENUTA NEL CORSO DEI LAVORI

ml 13,08

 

Questo, invece, lo svolgimento temporale del progetto:

Agosto 2016: Dichiarazione Inagibilità del complesso Chiesa Santuario dell’Ambro

Giugno 2017: Annunciata la volontà della Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A di convogliare sul progetto del recupero del Santuario dell’Ambro le risorse destinate alle celebrazioni del 160 ° e degli interventi simbolo per il terremoto

Luglio Agosto Settembre 2017: Inizio attività ricognizione, rilievo e progettazione

Agosto 2017: Inizio campagna di sondaggi sulla struttura e sul terreno di fondazione

1 Settembre 2017: Firma della convenzione con l’arcidiocesi di Fermo che individua la Cassa di Risparmio quale mandataria per l’esecuzione del l’intervento

5 Settembre 2017: Presentazione delle linee progettuali al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli

Ottobre 2017: Definizione dell’intervento progettuale e scelta partner tecnico Mapei

Novembre 2017: Presentazione del progetto agli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni

24 Gennaio 2018: Conclusa l’attività progettuale e presentazione progetto al Comune di Montefortino

5 Febbraio 2018: Approvazione da parte della conferenza dei servizi indetta dal Comune di Montefortino

15 Febbraio 2018: Firma contratto con l’impresa AR di Alessandrini di Montefortino

19 Febbraio 2018: Inizio lavori

19 Dicembre 2018: Termine dei lavori

21 Dicembre 2018: Riconsegna della Chiesa all’Arcidiocesi di Fermo

 

“Dello svolgimento e dell’avanzamento dei lavori – rimarcano dalla Carifermo – è stato dato conto sui social, sulla stampa e con una cartellonistica descrittiva dell’intervento esposta sulla recinzione del cantiere. Il cantiere è stato visitato da migliaia di persone che, nel periodo dei lavori, hanno raggiunto il luogo e visto da vicino l’opera. Sono state effettuate visite didattiche per scolaresche, corsi di aggiornamento con visite guidate al cantiere per tecnici ed ordini professionali. Sono stati pubblicati 42 post sui social che hanno avuto una media di circa 10.000 persone raggiunte per post”.

La Carifermo fa la storia: riconsegnato il Santuario dell’Ambro “È stato un grande gioco di squadra”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti