Semplici e utili consigli per evitare spiacevoli sorprese quando si opera con il proprio conto online attraverso un computer o uno smartphone o quando si ritirano contanti dallo sportello automatico: questo è il contenuto del “vademecum antitruffe”, un opuscolo realizzato da Poste Italiane e disponibile in 32 uffici postali del Fermano, anche in vista del pagamento delle pensioni del prossimo 3 gennaio. Con la dotazione a questi ultimi uffici postali, ora l’intera rete della provincia è stata completata.
Questi i consigli dell’azienda:
Per le operazioni Internet
“Nel vademecum viene spiegato cos’è il phishing e tra gli accorgimenti ad esempio suggeriamo di evitare di aprire e-mail il cui mittente sembra Poste Italiane. Spesso le mail hanno un contenuto accattivante che spinge il cliente a cliccare sul link o a scaricarne gli allegati.
Si consiglia di non inserire UserId, password, informazioni personali e codici conto dispositivi su siti Internet raggiunti cliccando sul link presente in una e-mail perché spesso nascondono un tentativo di frode, soprattutto se in esse sono contenute richieste di codici personali.
Inoltre Poste Italiane non richiede mai i dati riservati delle carte di pagamento Poste Italiane non manda mai e-mail con messaggi allarmanti su un blocco del conto, su pagamenti insoluti o su addebiti inaspettati.”
Sulle tradizionali operazioni finanziarie
“All’interno del Vademecum si mette in guardia da persone che si avvicinano dopo essere stati all’ufficio postale che si qualificano come personale di Poste. Poste Italiane non manda mai i propri dipendenti in strada a controllare la validità delle banconote o a proporre investimenti finanziari.”
Per le operazioni agli ATM Postamat
“Si consiglia ad esempio di custodire con cura il codice PIN della carta, tenendolo sempre separato dalla carta, e di far attenzione a non essere osservato durante le operazioni di prelievo.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati