Parcheggi a pagamento a P.S.Elpidio, si cambia: meno strisce blu, la sosta lunga costerà di più

PORTO SANT'ELPIDIO - L'amministrazione Franchellucci cambia l'organizzazione dei posteggi a pagamento: abolite le strisce blu estive dal parcheggio di via Canada, dalla seconda ora di sosta si pagherà 1,40 euro, da luglio la possibilità di pagare tramite smartphone

di Pierpaolo Pierleoni

Cambiano i parcheggi a pagamento a Porto Sant’Elpidio. L’amministrazione Franchellucci ha approvato le linee d’indirizzo nel territorio comunale. Sono diverse le novità, dalla riduzione delle zone a strisce blu, con l’abolizione del pagamento al posteggio di via Canada, alla spinta per sistemi intelligenti che permetteranno di pagare dallo smartphone, fino al rincaro dalla seconda ora di sosta.

Gli stalli a pagamento si sono ridotti negli ultimi anni di circa 100 unità, viste le aree pedonalizzate, come viale Battisti, ed i posteggi blu non più ripristinati lungo via Principe Umberto. Le entrate sono quindi calate sensibilmente, al punto che la giunta ha valutato l’ipotesi di togliere definitivamente le strisce blu dal territorio comunale. Si è ritenuto però opportuno mantenere comunque una quota di posti a pagamento “per favorire il ricambio veloce della sosta, in particolare in località con numerose attività commerciali e caratterizzate da un’utenza di passaggio”. Una decisione che di fatto interesserà solo la Statale Adriatica nella zona centrale della città.

Le strisce blu, per 100 posti auto complessivi, saranno tutte concentrate lungo corso Umberto I e in piazzale Marconi. 26 posti saranno solo sul lato ovest tra l’incrocio con via Elpidiense e quello con via Raffaello, altri 34 stalli su entrambi i lati della Statale tra via Elpidiense e piazzale Marconi; 11 posti tra gli incroci con via Montegrappa e via Monte Bianco, sul lato ovest, 19 tra via Monte Bianco e via Monte Rosa, 10 in piazzale Marconi. Non tornano le strisce blu su via Principe Umberto, spariscono anche da via Canada, dove erano operative solo durante la stagione estiva. Gli orari restano gli stessi, dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 20 tutti i giorni, esclusi festivi. Resta basso il costo della prima ora di sosta, 70 centesimi, frazionabile, aumenta il pagamento dalla seconda ora in poi, che sale a 1,40 euro.

Ci sarà anche la possibilità di acquistare abbonamenti, sia annuali, a 156 euro, che mensili, a 13 euro, con abbonamenti ridotti a 108 euro annuali e 9 mensili per titolari di attività commerciali e studi professionali, direttori o responsabili di banche.

Prevista l’installazione di parcometri intelligenti che permettano di pagare le morosità anche tramite Pos. Dall’estate diventeranno operative sperimentazioni tecnologiche che permetteranno di pagare la sosta tramite smartphone con un’applicazione e in questo caso, la prima mezzora di parcheggio sarà gratuita. Tra le novità anche il posizionamento di sistemi tecnologici per fornire comunicazioni istituzionali alla cittadinanza.

Le variazioni saranno operative subito, dal prossimo 15 gennaio, mentre si dovrà attendere il mese di luglio per l’entrata in vigore dei dispositivi tecnologici, che arriveranno con i nuovi gestori. L’appalto per il servizio è scaduto a fine anno e resterà in regime di proroga per il primo semestre del 2019. Nel frattempo si effettueranno le procedure di gara attraverso la Stazione unica appaltante della Provincia, per essere operativi dal 1 luglio, per una durata di un anno e mezzo eventualmente rinnovabile.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti