“Il dolore acuto…che altro?”,
convegno a teatro
con il gotha degli specialisti

PORTO SAN GIORGIO - Appuntamento al teatro comunale, il 22 gennaio, con gli specialisti del dolore acuto: come conoscerlo e riconoscerlo, e come affrontarlo. Responsabili scientifici del convegno il dott. Fabrizio Giostra e la dott.ssa Sonia Scriboni

“Il dolore acuto…che altro?”. Si intitola così, e c’è molto riassunto in quelle poche parole, l’incontro organizzato dall’Area vasta 4 di Fermo, in programma per il 22 gennaio al teatro comunale di Porto San Giorgio, sul dolore acuto. Una giornata intera per scandagliare nei dettagli il dolore, in tutte le sue forme e manifestazioni. E ovviamente conoscere il migliore approccio per il paziente e lo specialista medico-sanitario.

Il convegno ha nel direttore dell’Uoc Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza dell’Av4 di Fermo, Fabrizio Giostra, e nella dirigente medico Uoc Anestesia e Rianimazione dell’Av4, Sonia Scriboni, i responsabili scientifici.

Tra i docenti e moderatori, per una lista in cui figurano eccellenze di settore su scala nazionale, figurano Guido Andrea Caironi, S.o. Emengenza urgenza 118 dei Laghi-Como, Anna Maria Calcagni, presidente dell’ordine dei medici di Fermo, Luciano Antonio Ciucani, responsabile Uos Potes 118 dell’Av4, Luisanna Cola, direttore Uoc Anestesia e Rianimazione dell’Av4, Fabio De Iaco, direttore Uoc Medicina Urgenza Asl città di Torino, Silvia Di Rosa, dirigente Uoc Anestesia e Rianimazione dell’Av4, Lavinia Fattorini, dirigente medico Uoc Anestesia e Rianimazione Av2 Jesi, Massimo Fioretti, direttore Uoc Farmacia Av4, Mario Guarino, direttore Uoc Medicina Urgenza San Paolo-Napoli, Federico Lamponi, direttore Uoc Ortopedia Av4, Carlo Maino, medico presso il Dae della clinica San Carlo di Paderno – Dugnano, Maurizio Massetti, responsabile Sosd Terapia Antalgica Av5 San Benedetto del Tronto, Renato Rocchi, direttore Area inferimeristica Ostetrica Servizio Professioni sanitarie Av4 e la stessa Sonia Scriboni, dirigente medico Uoc Anestesia e Rianimazione Av4 che, insieme al direttore Fabrizio Giostra, ha in mano la responsabilità scientifica del convegno. Direttore del corso Stefania Mancinelli, responsabile Uos Formazione Aggiornamento dell’Av4.

Il teatro di Porto San Giorgio

La giornata di approfondimento medico-scientifico sul delicato tema del dolore acuto si aprirà alle 8,30 con la registrazione dei partecipanti. Da lì a un quarto d’ora si partirà con gli interventi. Nella prima sessione, moderata da Calcagni e Fioretti, si tratterà la definizione e fisiopatologia del dolore acuto con Fattorini, i farmaci anti-infiammatori non steroidei e dolore acuto con Massetti, gli oppioidi e dolore acuto con Scriboni per poi passare alla discussione.

La seconda sessione, con inizio programmato per le 11,15, moderata da Rocchi e Ciucani, si parlerà di dolore acuto in fase pre-ospedaliera con Maino, di dolore acuto in triage: scale di misurazione, quali farmaci e la legislazione vigente con Caironi per poi, anche in questo caso lasciare spazio alla discussione.

Dopo la pausa pranzo si ripartirà con la terza sessione moderata da Cola e Lamponi sulla sedo-analgesia procedurale nell’adulto a cura di De Iaco, e le tecniche loco-regionali per il dolore da frattura con Di Rosa. De Iaco e Guarino parleranno delle condizioni speciali: quali farmaci e quali precauzioni tra cefalee e nevralgie, dolore addominale, gravidanza, età pediatrica, età geriatrica e pazienti terminali. A seguire la discussione per poi concludere con la compilazione dei questionari e la chiusura dei lavoro.

L’evento, in fase di accreditamento al sistema regionale Ecm della Regione, e con il patrocinio della AcEMC e dell’ordine dei medici di Fermo, si rivolge a medici e infermieri dei dipartimenti di Emergenza, Medico e Chirurgico delle Aree vaste dell’Asur Marche, e a medici di medicina generale dell’Av 4 di Fermo.

La segreteria organizzativa è affidata, nell’Av4, alla responsabile Uos Formazione e aggiornamento Stefania Mancinelli, con Piergentili, Vitaggio e Passamonti. Tel: 0734-6252097/2003/2000/2948 o tramite mail: formazione.av4@sanita.marche.it

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti