di Paolo Paoletti
Il lavoro come diritto sancito dalla Costituzione italiana, il ruolo del Prefetto nel territorio e le funzioni della prefettura di Fermo. Sono stati questi solo alcuni dei temi toccati questa mattina in occasione della visita del Prefetto di Fermo Maria Luisa D’Alessandro all’Istituto Artigianelli. Una realtà, quella guidata da Padre Sante Pessot, per la quale il Prefetto D’Alessandro ha mostrato grande ammirazione sin dai primissimi giorni del suo insediamento a Fermo.
Questa mattina è stata l’occasione per salutare studenti, docenti e personale della scuola. “E’ andata molto bene – racconta Padre Sante – una bella esperienza. Il Prefetto sa parlare ai ragazzi ed è riuscita ad instaurare con loro un approccio di diretto. Gli studenti le hanno posto cinque domande che spaziavano dal ruolo del prefetto nel territorio alla costituzione, oltre che al ruolo dei giovani in stretta relazione col gli uffici del Governo. Si è dimostrata molto sensibile al mondo dei giovani e della scuola”.
Maria Luisa D’Alessandro che, dopo aver visitato le singole aule, ha incontrato tutti i ragazzi nella palestra ed ha spiegato loro le dinamiche organizzative, i suoi impegni e la grande importanza che ricopre il mondo della scuola. Da qui il saluto ai 10 ragazzi in partenza per la Spagna per il progetto Erasmus e il grande in bocca al lupo ai 45 altri studenti impegnati a partire dai prossimi giorni nell’alternanza scuola lavoro nelle aziende del territorio fermano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati