Il Montani approda a Pechino: le sue ricerche sulle bioplastiche rappresenteranno l’Italia

FERMO - La soddisfazione della dirigente Margherita Bonanni, del personale e degli studenti: "Siamo onorati di rappresentare l'Italia!"

La dirigente Bonanni

Il MIUR ha selezionato il Montani per rappresentare nel mondo l’eccellenza della Scuola Italiana alla 39th Beijing Youth Science Creation Competition (BYSCC) che si terrà a Pechino dal 23 al 26 Marzo 2019

Il tema della competizione di quest’anno è “Scoperta, Innovazione e Responsabilità”. L’ambito di ricerca innovativa della chimica del Montani su nuovi materiali compositi, ottenuti a partire da scarti alimentari e la piattaforma informatica per lo scambio di informazioni fra i produttori e i riutilizzatori degli scarti sono stati considerati emblema della capacità della scuola italiana di porsi al servizio della società fornendo idee e soluzioni in un’ottica di economia circolare.

Il Concorso di Creatività Scientifica di Pechino (BYSCC) è un evento su scala mondiale ospitato dall’Associazione per la Scienza e la Tecnologia di Pechino, dalla Commissione per la proprietà intellettuale di Pechino e dal Governo Popolare. Lo scopo fondamentale del BYSCC è la promozione delle attività scientifiche e tecnologiche innovative giovanili, nonché delle loro capacità pratiche per incoraggiare i talenti a fiorire, si pone dunque in linea con il nostro “Metodo Montani”.

Le bioplastiche del Montani nelle Marche, in Italia, in Europa ed in Cina. A marzo la chimica di questi nuovi interessanti materiali approderà a Pechino per la “39th Beijing Youth Science Creation Competition (BYSCC)”

Le ricerche nel campo delle bioplastiche vanno avanti oramai da quattro anni nei laboratori del Montani: tre laureande hanno deciso di collaborare a tali attività di ricerca per le attività sperimentali delle loro tesi di laurea con gli allievi del quinto anno del corso Chimica e Materiali.

La sostituzione delle plastiche di origine fossili è oramai non rimandabile dato che la plastica rappresenta oramai un emblema della tossicità ambientale. In un’ottica di economia circolare si sono sviluppati nuovi materiali compositi a partire da scarti dell’industria alimentare  Le attività sperimentali del Montani di Fermo sono state più volte premiate, finanziate ed apprezzate. “Siamo onorati di rappresentare l’Italia! A livello regionale – spiega la presidente Margherita Bonanni –  siamo partners del progetto PSR Regione Marche ‘Economia circolare in agricoltura: corretta gestione degli scarti organici e l’autoproduzione aziendale per l’incremento di fertilità dei terreni agricoli Marchigiani’. A livello nazionale tale progettualità è stata premiata ad Invfactor, competizione del CNR e Commissione Europea A livello Europeo il Montani è beneficiario del Progetto Horizon 2020 Enabling con 16 partner di 13 nazioni diverse”.

Un ulteriore prestigioso traguardo internazionale, per un Istituto, da sempre punto di riferimento per la formazione nelle Marche e in Italia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti