Nasce la biblioteca “L’apprendista lettore”:
il Centro Giovanile Casette
pronto al taglio del nastro

SANT'ELPIDIO A MARE - Evento in programma venerdì 15 febbraio alle ore 18.15. Nei prossimi mesi si avvierà un programma di iniziative culturali in collaborazione con varie associazioni del territorio e non solo

Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.15, il Centro Giovanile Casette presenterà il suo nuovo progetto nato all’interno degli spazi che ormai da 5 anni animano il quartiere e sono diventati punto di riferimento per la comunità di Casette D’Ete e non solo.

L’idea di adibire una stanza dell’edificio a biblioteca nasce negli ultimi mesi del 2018 sulla spinta delle insegnanti Federica Paponi, Francesca Ripani e Mari Elisabetta Capozzi che ogni giorno seguono il servizio di aiuto compiti e supporto scolastico. L’iniziativa è stata subito accolta e con entusiasmo il percorso è iniziato. La volontà è stata ed è quella di un piccolo patrimonio in divenire e in crescita soprattutto grazie a donazioni private con le quali la biblioteca nel giro di 3-4 mesi è arrivata a contenere quasi 900 volumi che hanno acquisito così una seconda vita e una nuova possibilità di utilizzo. I volumi sono eterogenei e spaziano dalla sezione di narrativa, a quella di gialli e humor, dalla sezione junior a quella di filosofia o quella dedicata alle biografie.

I motivi e gli scopi di questo piccolo grande progetto sono molteplici e sono legati anche alla natura ibrida e mutevole del Centro Giovanile Casette. Un luogo per i giovani, ma anche per gli adulti e per gli anziani; un luogo dove si studia, si gioca, si sviluppano capacità creative e manuali, dove si ascolta la musica e si balla, dove ci si ritrova e ci si incontra. Per questo anche la biblioteca vorrà essere uno spazio vivo, dove si può studiare, leggere un libro, fare una ricerca ma anche partecipare a workshop, gruppi di lettura, piccoli spettacoli. Sarà un luogo a servizio della comunità, un luogo per stimolare i ragazzi alla condivisione e farli stare insieme in mezzo ai libri.

Nei prossimi mesi si avvierà un programma di iniziative culturali in collaborazione con varie associazioni del territorio e non solo. Naturalmente sono anche attivi i servizi interni di consultazione e prestito.

La biblioteca è in continuo divenire e in qualsiasi momento si possono fare donazioni e portare i propri volumi per contribuire alla sua crescita. Per tutti questi motivi la biblioteca “L’apprendista lettore” si configura a tutti gli effetti come ‘biblioteca sociale’ ponendo l’obiettivo primario nella costituzione di rapporti della comunità che va a servire, prima che nella crescita della propria offerta. Una biblioteca nella quale le tecnologie non sono così centrali mentre lo è la dimensione aggregativa, l’esperienza come luogo quotidiano, domestico, amichevole. Una biblioteca vista non come luogo buio e polveroso ma un posto dove si può stare bene e scoprire qualcosa di nuovo.

All’evento di apertura parteciperanno anche l’associazione Genitori lettori di Casette, che già da anni promuovono nelle scuole la lettura e i libri come strumento di crescita educativa, e l’attore Oberdan Cesanelli, che proporrà per l’occasione alcune letture animate.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti