‘Come te se mindùa’,
il muro della memoria dei montegranaresi:
con Arkeo scatta la ‘caccia’ ai soprannomi

MONTEGRANARO - La presidente Arkeo Montegranaro, Graziella Marziali: "Ai cittadini rivolgiamo un appello: ci aiutino a rintracciare i soprannomi storici". Omaggio alla memoria della maestra Stella Franceschetti

L’Arkeo di Montegranaro lancia la sua ‘sfida’: “Come te se mindùa, il muro della memoria dei Montegranaresi nel ricordo della maestra Stella”.

In realtà l’idea – spiega la presidente di Arkeo Montegranaro, Graziella Marziali – ci è venuta discorrendo con il nostro socio benemerito, Massimo Tommasini, che ci raccontava come, nel suo paese, San Felice Circeo, avessero realizzato un muro di piastrelle con i soprannomi storici degli abitanti. Subito ci è parsa un progetto entusiasmante da realizzare anche a Montegranaro, dove ogni famiglia storica ha il suo prezioso soprannome, un progetto che si coniugava con un suggerimento che ci era stato dato tempo fa dalla compianta maestra Stella Franceschetti per effettuare una ricerca sui soprannomi storici.

I soprannomi sono, come il nostro dialetto che si sta perdendo nelle sue sfumature più antiche, un patrimonio culturale e identitario per una comunità. Per questo abbiamo iniziato subito a organizzarci e, con l’aiuto della nostra amica, eccelsa ceramista, Paola Iannucci, abbiamo intenzione di creare anche noi un muro della memoria storica montegranarese, che chiameremo “Come te se mindùa” che, nel nostro dialetto, significa letteralmente “come ti si nomina” ed è la frase tipica che gli anziani rivolgono a qualcuno che non conoscono per identificarlo chiedendogli, appunto, il soprannome di famiglia.
Il progetto è ancora nella fase embrionale, ma sarà necessario il coinvolgimento del Comune, della Casa di Riposo e, soprattutto, di tutti i montegranaresi ai quali rivolgiamo un appello: ci aiutino a rintracciare i soprannomi storici, ci suggeriscano quello della vostra casata e, magari, ci raccontino la storia di questo soprannome, da dove deriva.
Una volta raccolto un numero sufficiente di soprannomi, andremo a realizzare delle piastrelle di ceramica dove questi soprannomi verranno scritti manualmente e fissati tramite cottura in forno. Quando le piastrelle saranno pronte le applicheremo a un muro del centro storico, da concordare con il Comune.

Siamo certi che sia un’iniziativa divertente che possa funzionare da collante per la nostra comunità cittadina, andando tutti insieme alla ricerca delle nostre radici. Immaginiamo bambini che interrogano i nonni e i nonni che ripescano nella memoria antichi aneddoti e storie di paese. Immaginiamo un momento di bella aggregazione per Montegranaro, con una giornata inaugurale dedicata proprio alla maestra Stella che ci ha ispirati e che tanto ha dato per conservare la memoria storica di Montegranaro.
Abbiamo aperto un gruppo Facebook che si chiama proprio “Come te se mindùa” al quale invitiamo i montegranaresi ad aderire. Chi, invece, non ha Facebook può contattarci per email (arkeomontegranaro@gmail.com) oppure personalmente, come si faceva una volta. Contiamo sui montegranaresi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti