di Alessandro Giacopetti
Sindaci e tecnici degli uffici sono al lavoro in gran parte dei Comuni della Provincia di Fermo per stabilire come utilizzare i fondi stanziati dal Governo proprio per gli enti locali. Finalizzati a progetti relativi alla sicurezza stradale, sicurezza dei pedoni e a edifici di proprietà comunale, sono assegnati in cifre proporzionali alla quota di residenti.
Nello specifico si tratta di 100.000 euro per Montegranaro, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare; 70.000 euro per Monte Urano, Montegiorgio; 50.000 euro per Altidona, Amandola, Falerone, Grottazzolina, Monte San Pietrangeli, Monterubbiano, Pedaso, Petritoli, Rapagnano, Servigliano; 40.000 euro: Belmonte Piceno, Campofilone, Francavilla d’Ete, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Monteleone di Fermo, Montelparo, Montottone, Moresco, Ortezzano, Ponzano di Fermo, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo, Torre San Patrizio
“L’amministrazione comunale di Pedaso – dice il vicesindaco Carlo Bruti – ha scelto di impiegare l’intero importo di 50 mila euro per un progetto legato alla scuola: il rifacimento di nuovi e sicuri infissi nell’edificio che ospita la media, dato il loro stato vetusto ed ammalorato”.
Con la stessa cifra, la vicina Altidona ha scelto di intervenire “sugli spogliatoi del campo da calcio situato nella frazione costiera di Marina, vicino al parco Due Ponti dove gioca e si allena la società sportiva Spes – comunica il sindaco Giuliana Porrà – attraverso il rifacimento di intonaci, pavimentazioni, e impiantistica. Quindi un intervento tutto all’interno della struttura grazie ad un progetto che avevamo già come preliminare e che abbiamo subito reso esecutivo”.
Proseguendo lungo la valle dell’Aso a Lapedona è il sindaco Giuseppe Taffetani ad anticipare due interventi: “una parte dei 40 mila euro andranno a finanziare un progetto che avevamo già. La realizzazione di un marciapiede e la messa in sicurezza con consolidamento di una scarpata nel centro storico, in via Aldo Moro. I lavori inizieranno subito dopo l’approvazione del bilancio. Con i rimanenti fondi ci occuperemo della messa in sicurezza viaria e siamo in fase di scelta su quali strade intervenire esattamente”.
Pari importo andrà tutto per la sistemazione della strada Montefiore Lunga che scende dal castello di Moresco, uno dei Borghi più belli d’Italia, verso la Valdaso, come conferma il sindaco Massimiliano Splendiani. “Purtroppo è una via di comunicazione ridotta piuttosto male dall’usura e dove l’ultima depolverizzazione è stata fatta una ventina d’anni fa. E’ necessario pertanto intervenire”.
Punta sulla scuola, invece, la vicina Monterubbiano con 50 mila euro. Silvia Moreschini vicesindaco del comune valdasino spiega: “L’Amministrazione continua a curare le proprie scuole. Tre anni fa siamo intervenuti all’interno della scuola dell’Infanzia a Rubbianello, poi alla Media via Oreste Murani, infine alla scuola dell’Infanzia del centro storico. Ora torniamo a migliorare l’edificio a Rubbianello intervenendo su infissi, porte ed ambienti esterni dell’istituto al fine di aumentarne la sicurezza”.
A Petritoli è l’assessore alla Viabilità, Gabriele Sabbatini a spiegare che “con i 50 mila euro si aumenterà la sicurezza stradale dei pedoni attraverso la realizzazione di rialzi pedonali sulle strade provinciali nel centro abitato per evitare il traffico veloce. Tutto in accordo con la Provincia. Si tratta di via San Vitale e viale Trieste. Sono strade con molte abitazioni. Il progetto di intervento era già annunciato l’anno scorso. Faremo anche interventi per il rifacimento dell’asfalto ammalorato su strade in via di definizione. ”.
Altro punto caldo riguarda la Strada Provinciale 238 in località Valmir dove il Comune è in trattativa con Anas, che gestisce la strada, per capire come poter realizzare passaggi pedonali rialzati o cosa fare in alternativa. Prosegue anche la trattativa relativa alla rotonda che andrebbe a sostituire l’attuale incrocio regolato da semaforo. Il progetto c’è. Sono state coinvolte Regione e Provincia e voci di corridoio danno novità in arrivo nei prossimi mesi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati