Si è conclusa con una standing ovation la prima edizione della manifestazione ‘Stoccafisso alla Fermana e Vino’ in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Marche rappresentata dal presidente regionale Stefano Isidori e la scuola alberghiera del Polo scolastico ‘C. Urbani’ di Porto Sant’Elpidio. “Ricordiamo che nella prima fase l’Accademia – fa sapere il presidente Saturnino Di Ruscio – ha convocato una giuria tecnica composta da esperti gastronomi e maestranze del mondo vitivinicolo Piceno (dall’Ais Marche all’Accademia dello Stocco di Ancona, Accademia della Cucina Italiana, Tipicità, Rappresentanti del mondo vitivinicolo, ecc.) per una preselezione individuando 4 tra i 13 vini partecipanti al concorso. Preselezione che si è tenuta il 18 gennaio, presso l’hotel Astoria di Fermo, al fine di valutare quali vini tra quelli prodotti nel territorio della Provincia di Fermo potessero meglio esaltare la preparazione dello Stoccafisso alla Fermana.
Dieci le cantine che hanno risposto alla sfida, inviando tredici campioni: nove bianchi (uno a base di uva passerina e otto prodotti con l’uva pecorino) due rosati e due rossi.
La commissione ha analizzato e assaporato la golosa ricetta preparata dal cuoco dell’Accademia Guido Gennaro. La ricetta è ricca di ingredienti, strutturata, untuosa, succulenta, saporita e di ottima persistenza gusto olfattiva. I vini, così come da prassi tecnica sono stati scelti con un corpo (struttura) ben definito sia da alcol, sia da fresca acidità e sapidità oltre a possedere un corredo odorigeno di sicura ampiezza.
Compilando un’apposita scheda, i giurati hanno riportato esclusivamente i giudizi sull’abbinamento sia tecnico sia emozionale. Il compito è stato quello di individuare il miglior matrimonio tra i profumi, i sapori, le sensazioni tattili e quelle retronasali finali”.
Dalla selezione sono stati scelti quattro campioni finalisti:
Amos – Cantina Ortenzi di Fermo
Firmum – Cantina Fausti di Fermo
Fos – Cantina Lumavite di Rapagnano
Telusiano – Cantina Rio Maggio
“Il 22 febbraio si è tenuta la serata finale con una giuria popolare che ha emesso il verdetto finale e definitivo.
La serata – aggiungono dall’organizzazione della manifestazione – è stata preceduta da un incontro con gli studenti sul tema ‘Lo Stoccafisso alla Fermana e il vino’ che ha visto i saluti del prof. Mario Andrenacci in rappresentanza della Dirigenza scolastica, di Guido Tassotti in rappresentanza dell’Associazione Italiana Cuochi sezione di Fermo e del presidente dell’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana Saturnino Di Ruscio il quale si è intrattenuto sul Ruolo e finalità dell’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana e Storie, folklore e curiosità sullo Stoccafisso. Ha concluso lo chef amatoriale Guido Gennaro Asf, raccontando e spiegando la ricetta dello Stoccafisso alla Fermana.
I ragazzi hanno seguito con attenzione la lezione sullo Stoccafisso chiedendo anche copia della documentazione proiettata durante l’incontro per loro approfondimenti.
Alle ore 15 al polo scolastico “C. Urbani” – Scuola Alberghiera di Porto Sant’Elpidio si è tenuto il Laboratorio pratico di cucina Stoccafisso alla Fermana. Gli studenti insieme allo chef amatoriale dell’Asf Guido Gennaro hanno preparato lo Stoccafisso alla Fermana e sono stati i protagonisti della serata finale.
Serata enogastronomica finale, sempre presso la scuola alberghiera, che ha visto oltre 70 partecipanti in rappresentanza della giuria popolare, alle prese con vini, stoccafisso, schede, carta e penna, scegliere tra i 4 vini finalisti i migliori abbinamenti con lo Stocco alla Fermana.
Come dicono i grandi imprenditori, ‘il consumatore ha sempre ragione’, il risultato finale ha visto al primo posto il vino Telusiano della Cantina Rio Maggio di Montegranaro, al secondo posto il vino Firmum della Cantina Fausti di Fermo, al terzo posto il vino rosato Fos della Cantina Lumavite di Rapagnano e al quarto posto Amos della Cantina Ortenzi di Fermo.
La cerimonia ha visto la consegna di una targa ricordo alle 4 aziende finaliste ed attestati di ringraziamento a tutti i partecipanti: i soggetti organizzatori Accademia dello Stoccafisso alla Fermana, al cuoco amatoriale Guido Gennaro, al prof. Stefano Isidori Ais Marche, al dirigente scolastico, al prof. Mario Andrenacci e al prof. Pierpaolo Piersimoni della Scuola Alberghiera Polo Scolastico Urbani.
I Soggetti Collaboratori: Angelo Serri di Tipicità, Accademia dello Stoccafisso all’Anconetana presidente Pericle Truja, Accademia della Cucina Italiana Cristoforo La Corte, Consorzio Tutela Vini del Piceno.
Un ringraziamento particolare – conclude il presidente Saturnino Di Ruscio – alle aziende vitivinicole partecipanti: Tenute Rio Maggio Montegranaro, Fausti Vini Fermo, Terra Fageto Pedaso, Azienda Vitivinicola Madonna Bruna Fermo, Azienda Agricola Maria Pia Castelli Monte Urano, Vini Santa Liberata Fermo, Azienda Vitivinicola Sgaly Ortezzano, Vinicola Di Ruscio Campofilone, Cantina Ortenzi Fermo, Az. Agricola Lumavite Rapagnano. Tutte di altissimo livello e vanto di questo meraviglioso territorio. I ringraziamenti più sentiti e i complimenti vanno ai giovani studenti della scuola alberghiera che hanno dimostrato professionalità, dedizione al lavoro e grande disponibilità”.
chef Guido Gennaro
Il prof. Stefano Isidori
Il presidente Saturnino Di Ruscio
A dx Pierpaolo Piermarini
Al centro Alberto Palma
Di Ruscio con Angelo Serri
Il presidente Di Ruscio con il sindaco Calcinaro
Saturnino Di Ruscio e Guido Tassotti
Di Ruscio e Palma
Di Ruscio e Andrenacci
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati