Oscar dell’ecoturismo 2019,
Legambiente premia
la Contea dei Ciliegi

PEDASO - Nelle Marche premiata la struttura ricettiva “Contea dei Ciliegi” di Pedaso. Legambiente: "Da anni si impegna nel ridurre l’impatto sull’ambiente della propria attività, nella promozione del territorio e di stili di vita sostenibili"

Turismo amico dell’ambiente. Legambiente assegna gli Oscar dell’ecoturismo 2019

Nelle Marche premiata la struttura ricettiva “Contea dei Ciliegi” di Pedaso.  “Da anni – spiegano da Legambiente – si impegna nel ridurre l’impatto sull’ambiente della propria attività, nella promozione del territorio e di stili di vita sostenibili.

Ha saputo mettere in campo un mix di azioni e strategie capaci di realizzare servizi turistici sostenibili, attenti all’ambiente e a un corretto sviluppo dei territori, coniugando natura, cultura e benessere.
È in base a questi parametri che Legambiente ha assegnato l’Oscar dell’ecoturismo 2019 per la categoria Ottima gestione ambientale alla “Contea dei Ciliegi” di Pedaso (FM), una delle 15 strutture turistiche ricettive affiliate all’etichetta Legambiente Turismo premiate oggi a Milano durante l’incontro I Parchi alla sfida dei nuovi turismi “Fa’ la cosa giusta”, la fiera italiana che parla di biologico, km0, moda critica, mobilità sostenibile, turismo responsabile, consumo consapevole”.

“In questi anni abbiamo assistito ad un’evoluzione del turismo che è passato da un turismo di massa ad un turismo di qualità, attento all’ambiente e alla sostenibilità – afferma Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche – Sempre più persone scelgono luoghi e mete ecofriendly e un turismo green, dove sono state messe in campo buone pratiche sostenibili, dov’è c’è attenzione alla filiera agroalimentare di eccellenza, ai servizi turistici in chiave ecologica. Gli Oscar dell’ecoturismo rappresentano le eccellenze su questi temi. Auspichiamo, dunque, che l’offerta nella nostra regione si adegui velocemente alla forte domanda di turismo sostenibile e di cicloturismo, che deve diventare un fattore competitivo in grado di intercettare segmenti nuovi e più consapevoli e di far ripartire l’indotto economico della nostra regione, soprattutto dei territori colpiti dal sisma, creando opportunità di lavoro che diano sicurezza e futuro alla popolazione residente.

Appartenenti a otto regioni diverse, le 15 strutture turistiche italiane selezionate rispettano una serie di misure che vanno dall’attenzione alla bioedilizia alla gestione dei rifiuti, dall’impegno sociale fino alla qualità del cibo, le attività didattiche, l’accessibilità, la promozione del territorio e delle forme di mobilità dolce.
Oltre alle strutture ricettive, sono state premiate anche 6 aree protette in collaborazione con Federparchi (tra parchi naturali nazionali, regionali e aree marine protette) e 5 realtà impegnate nel turismo responsabile e inclusivo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti