di Alessandro Giacopetti
Nell’ambito del calendario di incontri legato all’iniziativa “Bookmarchs, l’altra voce”, in programma dal 4 all’8 settembre in vari comuni del Fermano, specialmente della Valdaso, è iniziato il progetto “La voce dell’altro: il traduttore in classe”. Coinvolge nove classi, cinque quinte elementari e quattro prime medie per un totale di circa 300 bambini delle scuole di Altidona, Campofilone, Monterubbiano, Lapedona e Pedaso. “Si tratta di un progetto che – spiega Stella Sacchini, direttrice artistica di Bookmarchs assieme a Fabio Pedone – mira a rinsaldare i rapporti con il territorio e i lettori più piccoli. E’ tra i banchi di scuola che si deve promuovere un’educazione alla lettura e al rispetto dell’altro”.
Il progetto ha preso il via giovedì 7 marzo alla Sala Joyce Lussu di Marina di Altidona con una lezione di formazione dei docenti. Saranno loro a leggere e commentare in classe con i bambini il libro “Il meraviglioso mago di Oz” di Frank Baum, in modo tale che essi conoscano già la storia e i personaggi al momento dell’incontro con il traduttore. Incontro che avverrà ad aprile nelle classi interessate. Da una parte si racconteranno aneddoti sulla vita dell’autore, le caratteristiche della sua scrittura e le sfide più importanti che ha dovuto affrontare nel tradurre il libro; dall’altra i bambini saranno coinvolti in attività laboratoriali per sviluppare un vissuto emozionale positivo e l’amore per la lettura. Il prossimo 1 settembre a Ponzano di Fermo, durante la serata conclusiva di “Aspettando il festival”, gli studenti saranno protagonisti di un appuntamento dedicato alla traduzione dei classici per l’infanzia assieme alle traduttrici Ilaria Piperno ed Evelina De Signoribus.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati