Scuola ecosostenibile: l’istituto
Carlo Urbani sceglie il ‘green’

PORTO SANT'ELPIDIO - L’Ecocomitato del Progetto Ecoschool, coordinato dalla professoressa Germana D’Abramo, si è dato come primo obiettivo l'eliminazione della plastica usa e getta ed il potenziamento della raccolta differenziata delle bottigliette d'acqua in plastica, anticipando quanto è stato approvato dal Parlamento europeo

Pedibus, differenziata spinta, uso di stoviglie in metallo e anziché di plastica nella mensa scolastica e sostituzione dei bicchieri di plastica con quelli biodegradabili nel distributore delle bevande calde, progetto ‘frutta’ a ricreazione, anziché merendine confezionate. Queste le azioni messe in campo nella sede di Porto Sant’Elpidio del Polo Urbani.

“Il progetto ‘frutta’, già al suo terzo anno – fanno sapere dall’istituto – ha registrato un sensibile incrementato del consumo di frutta da parte degli studenti che oramai si sono abituati a ricreazione a contare su cesti posizionati nei vari corridoi della scuola e quindi a scegliere uno spuntino sano.

L’Ecocomitato del Progetto Ecoschool, coordinato dalla professoressa Germana D’Abramo, si è dato come primo obiettivo l’eliminazione della plastica usa e getta ed il potenziamento della raccolta differenziata delle bottigliette d’acqua in plastica, anticipando quanto è stato approvato dal Parlamento europeo, vale a dire la messa al bando della plastica monouso entro il 2021 e il riciclo del 90% della plastica entro il 2025. Grazie alla collaborazione dei docenti, del personale Ata e degli alunni, a scuola si sono già sostituiti i bicchieri di plastica del distributore del caffè con quelli in carta compostabile; i bicchieri e le posate in plastica utilizzate per la mensa con bicchieri in vetro e posate in acciaio. Prossimamente saranno sostituiti i vassoi in plastica con quelli in materiale compostabile.
Importante poi anche L’azione di informazione e sensibilizzazione alla raccolta differenziata. Oltre ai bidoni già presenti su tutti i corridoi per la raccolta di carta, alluminio e plastica, in ciascuna classe sono stati posti ulteriori bidoncini per la plastica, in collaborazione con la ditta di raccolta dei rifiuti urbani Ecoelpidiense.
Inoltre, si è deciso di far partecipare cinque classi rappresentative di tutti gli indirizzi di studio dell’istituto al concorso nazionale Corepla School Contest, attraverso il quale gli alunni hanno potuto approfondire le proprie conoscenze sulla storia e sulle tipologie delle materie plastiche e sugli oggetti ricavati da plastica riciclata. L’obiettivo resta quello di sensibilizzare i ragazzi ad effettuare una corretta raccolta differenziata e di responsabilizzarli nei confronti dell ambiente”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page





Gli articoli più letti