Un anno di attività per Terra Meraviglia,
viaggio nel cuore
dello Cser a Campofilone

CAMPOFILONE - Molti i presenti. Obiettivo della giornata: riassumere un anno di attività e capire quali servizi offre ai 7 ospiti diversamente abili

Ad un anno esatto dall’apertura, sabato si è svolta la Festa di presentazione del centro socio-educativo riabilitativo “Terra Meraviglia” a Campofilone. La struttura attualmente ospita sette ragazzi diversamente abili ed è gestita dalla Cooperativa sociale Cooss Marche, con il coordinamento dell’Ambito Territoriale Sociale di Fermo. Un centro inserito in rete con gli altri tre Cser del territorio fermano: L’Albero dei Talenti a Servigliano, La Bottega delle Idee e il Montepacini a Fermo.

Obiettivo della giornata di apertura straordinaria è stato far conoscere la struttura e le attività che vi si svolgono.  Dopo aver scoperto una targa con il nome ed il logo del Centro Diurno, da parte del sindaco Ercole d’Ercoli, e la benedizione dell’edificio da parte del parroco di Campofilone, don Osvaldo Riccobelli sono intervenute le autorità locali. Oltre al sindaco di Campofilone, cerano Licio Livini, direttore Asur Area Vasta 4, Giovanni Feliziani, responsabile integrazione socio-sanitaria Asur Marche, Alessandro Ranieri, coordinatore Ambito Sociale XIX, Gloria De Luca, coordinatrice degli Cser a Campofilone e Servigliano, Michele Tomassini, responsabile Uos Umea Asur AV4 Fermo e il presidente della fondazione Carifermo, Alberto Palma. Presenti anche sindaci ed amministratori dei comuni di Fermo, Altidona e Pedaso e sostenitori che, con il loro contribuito, hanno consentito l’acquisto degli arredi della struttura.

Il presidente Alberto Palma e Marco Ferrara, presidente Lions Club Valdaso hanno portato il saluto anche per conto della Pro Loco Campofilone, Regala un Sorriso ai Bambini, Festa del Mare, Orto Party, Imac, Violoni, Cisa, Moretti design, Ica, Tiziana, Donatella e le decine di aziende che hanno reso realtà un sogno cullato per anni da genitori ed Amministrazione Comunale.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, attualmente guidato da Korina Muco, ha presentato il risultato del progetto di costruzione dell’identità del centro in cui tutti gli studenti della scuola Primaria e Secondaria di Campofilone sono stati coinvolti: il nome Terra Meraviglia ed il logo, una girandola all’orizzonte, sono la sintesi di un anno di incontri, visite, scambi e conoscenza reciproca. La Festa è stata allietata da una performance teatrale dei ragazzi che frequentano il centro, alcuni laboratori interattivi e dalla mostra fotografica “Nel profondo di me”: viaggio fotografico di Marco Biancucci tra i quattro Centri Socio Educativi Riabilitativi dell’Ambito Sociale XIX. Conclusione con un momento conviviale organizzato dalla Pro Loco di Campofilone.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti