Il prefetto Vincenza Filippi e il sindaco Nicola Loira con i vertici delle forze dell’ordine del Fermano
di redazione CF
Porto San Giorgio è nella lista dei 100 Comuni ammessi dal ministero dell’Interno alla ripartizione del fondo per la sicurezza urbana. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Vincenza Filippi ha, infatti, approvato il progetto presentato dal Comune di Porto San Giorgio riguardante la prevenzione e il contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, denominato appunto ‘Spiagge sicure’ per l’estate 2019.
“Il progetto rientra nella cornice di riferimento del Decreto del Ministro dell’Interno, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze in data 18 dicembre 2018, con cui si sono fissati i criteri di ripartizione del Fondo per la sicurezza urbana, istituito dall’art,. 35 quater del Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 132/2018”.
Porto San Giorgio figura nella lista dei 100 Comuni italiani sulla costa inseriti dal Viminale nella lista degli enti finanziabili. Oltre a Porto San Giorgio, unico Comune nella provincia di Fermo, risorse anche a Grottammare, Cupra marittima, Misano Adriatico e Potenza Picena.
“Il progetto individua – continuano dalla prefettura – le attività che saranno rafforzate sul territorio comunale, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno dell’abusivismo e della contraffazione.
Tra le varie misure che potranno essere messe in campo, anche l’assunzione con contratto a tempo determinato di nuovi agenti di Polizia locale, da concentrare prevalentemente nella stagione estiva, che andranno ad implementare il complessivo organico della Polizia municipale di Porto San Giorgio, fornendo, così, un contributo significativo al sistema della sicurezza sul territorio.
Previsto anche l’acquisto di un drone con personale avente l’attestato di pilota Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), al fine di agevolare le attività di prevenzione e controllo, ivi comprese quelle relative alla verifica dei punti di rifornimento e di deposito del materiale abusivo e contraffatto. Le finalità preventive che si intendono perseguire con il Protocollo d’Intesa si pongono anche nell’ottica di evitare eventuali collusioni con operatori commerciali ed esercizi pubblici del litorale e degli stabilimenti balneari nella copertura delle attività illecite con offerta di rifugio personale e occultamento della merce posta in vendita nei locali in disponibilità degli operatori.
Il Comitato si è, quindi, concluso con la firma del protocollo d’intesa ‘Spiagge sicure’ tra il prefetto Filippi e il sindaco Loira: un tassello in più nella complessiva strategia di salvaguardia delle condizioni di ordine e sicurezza pubblica sul territorio nazionale, con il raccordo della rete delle autonomie locali”.
“Con orgoglio – il commento a caldo del sindaco Nicola Loira – prendiamo atto di questo contributo stanziato perché significa che il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica e quindi la Prefettura hanno ritenuto valido il progetto che abbiamo presentato. Oggi è stato sottoscritto il protocollo d’intesa e le risorse previste andranno ad integrare le iniziative che questa amministrazione porta avanti autonomamente da alcuni anni. Sempre rendicontate con numeri importanti. Per la prossima estate potremo quindi organizzare dei servizi di lotta all’abusivismo ancora più incisivi. Ne prevediamo infatti un paio a settimana”.