Riecco la ‘Passeggiata archeologica’, l’iniziativa che ha riscosso successo negli scorsi anni si ripete anche quest’anno.
Un’intera giornata – spiegano dalla Pro loco di Monte Rinaldo – quella in programma per il primo maggio, dedicata alla cultura, alla scoperta di piatti tipici della tradizione culinaria romana, al divertimento ed alla musica. La camminata, gratuita, è articolata lungo l’antica via che collega Monte Rinaldo alla Valle dell’Aso, passando per i luoghi storici del proprio territorio come l’Area Archeologica La Cuma. Un itinerario ricco e affascinante alla scoperta della storia del territorio, della natura e dell’archeologia che per importanza oggi contraddistingue la piccola Monte Rinaldo. L’inizio è programmato la mattina con il ritrovo in paese (zona Belvedere Valdaso di via Roma) da dove sarà possibile visitare il centro storico e si darà inizio alla Passeggiata, che si articola in un percorso bello e panoramico. Si inizierà attraversando le vie del centro di Monte Rinaldo, dove si attraverseranno le piccole vie del paese, si proseguirà poi scendendo lungo l’antica via che collega Monte Rinaldo alla Valle dell’Aso costeggiando la campagna di Monte Rinaldo.
Da qui la passeggiata arriverà attraversando antiche strade di campagna in zona Cuma per una visita guidata nel maestoso Santuario Ellenistico-Romano dell’Area Archeologica La Cuma. Il Santuario, rinvenuto proprio qui alla fine degli anni ’50, oggi rappresenta uno dei più importanti complessi archeologici cultuali della regione. Qui, infatti, sono visibili tempio e portico di una monumentale struttura di età tardo-repubblicana (II-I a.c.), derivata da modelli architettonici greco-orientali”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati