Sabato 27 aprile presso la scuola secondaria Ramadori e sabato 4 maggio presso la scuola primaria Murri di Monte San Pietrangeli si sono tenute due lezione particolari, inserite in un progetto denominato “Ti Soccorro Io” , un percorso formativo che prevede iniziative di formazione sulle tecniche salvavita rivolte a tutti gli studenti della scuola media Ramadori e della scuola primaria Murri di Monte San Pietrangeli (Isc Cestoni di Montegiorgio).
“Questa iniziativa – fanno sapere dal comune di Monte San Pietrangeli – è stata portata avanti dall’insegnante Cristiana Biancucci, docente della primaria nonché presidente della sezione Cri di Ascoli Piceno, con la preziosa collaborazione della pubblica assistenza Volontari Soccorso di Monte San Pietrangeli che ha fornito un determinante contributo. La lezione ha visto protagonisti tutti gli alunni del plesso ed ha avuto come obiettivo l’incremento delle competenze degli studenti sull’importante tematica della corretta manovra della rianimazione cardio-polmonare, stimolandone la partecipazione fattiva e propositiva in seno a una società più solidale, sicura e altruista.
Dopo una lezione frontale didattica, i ragazzi si sono cimentati in un mass training in cui ciascuno ha potuto mettere in pratica le nozioni apprese. Fondamentale la conoscenza della tecnica salvavita per eccellenza, cioè il massaggio cardiaco esterno che consiste in una serie di 30 compressioni toraciche da praticare con una frequenza tra i 100 e i 120 battiti al minuto.
Il progetto vedrà la sua chiusura domenica 12 maggio con un importante appuntamento nella piazza di Monte San Pietrangeli in cui sono invitati tutti i cittadini in un percorso di prevenzione e con momenti finali di mass training in cui attraverso l’ausilio di manichini si potrà provare direttamente le manovre della rianimazione cardio-polmonare sugli stessi affiancati da un istruttore preparato. Dopo i saluti del sindaco Paolo Casenove e della dirigente scolastica dell’Ic di Montegiorgio, Patrizia Tirabasso, interverranno, oltre ovviamente ai bambini e alle insegnanti che hanno seguito il progetto, anche numerose associazioni territoriali: la pubblica assistenza Volontari Soccorso e l’Avis di Monte San Pietrangeli, la Cri di Ascoli Piceno, il comando dei Vigili del Fuoco di Fermo e Irc Comunità che oltre a donare un Dae alla comunità di Monte San Pietrangeli e a commemorare il milite Alessio Monaldi recentemente scomparso in un incidente stradale, organizzerà per la popolazione un corso gratuito Blsd.
“Si tratta di un progetto particolarmente interessante – commenta la referente del progetto, l’insegnante Biancucci Cristiana – i casi di arresti cardiaci sono sempre più in aumento e soprattutto si è abbassata l’età in cui avvengono a causa degli stili di vita sempre più stressanti e della scorretta alimentazione. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo e purtroppo, nel 50% dei casi, uccidono senza preavviso. Per questi motivi, l’intervento tempestivo dei testimoni di un arresto cardiaco entro i primi 4 minuti dall’evento, con la Rcp, rianimazione cardio-polmonare, consente di triplicare le possibilità di sopravvivenza del soggetto colpito. La diffusione della cultura delle tecniche della rianimazione cardio-polmonare vuole favorire lo sviluppo e la collaborazione, nonché la responsabilità collettiva, nei bambini aumentando il bacino di cittadini addestrati ed abili all’intervento in caso di necessità. L’azione concreta con la prova tangibile su manichino è amplificata dallo sviluppo delle soft skills, che mirano allo sviluppo della capacità di riflettere e confrontarsi su temi emergenti di salute”.
“È stato organizzato – commenta il consigliere con delega alla scuola, Marco Pazzelli – uno splendido momento di condivisione di un importante progetto che nasce a scuola e si estende a tutta la cittadinanza. Un plauso al corpo docente delle scuole primaria e secondaria di Monte San Pietrangeli per la bellissima iniziativa che hanno messo in campo e un ringraziamento a tutte le associazioni che si sono adoperate affinché tutto si potesse realizzare al meglio. Siamo particolarmente felici di poter ospitare Irc Comunità verso cui esprimiamo gratitudine per la bellissima donazione del Dae che intendono fare alla nostra comunità, e siamo onorati di poter ricordare la straordinaria figura di Alessio Monaldi, formatore di Irc., un giovane la cui recente perdita ha addolorato tutto il mondo del volontariato”. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al coperto presso gli impianti sportivi ‘Oscar Marziali’.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati