La sezione provinciale Ascoli Fermo si aggiudica un bando dell’Unpli nazionale con 35 mila euro destinati alle pro loco di Comuni colpiti dal terremoto. Grande la soddisfazione da parte del presidente interprovinciale Marco Silla.
Comunanza, in quanto luogo baricentrico tra le province di Fermo e Ascoli Piceno, è stata cornice della consegna dei materiali destinati alle 27 pro loco del Fermano e Ascolano facenti parte del Cratere sismico. Si chiama “Le Pro Loco al centro della solidarietà” il progetto del comitato provinciale Unpli Ascoli-Fermo grazie al quale sono stati donati fondi e strumentazioni per un valore di 35 mila euro, frutto della solidarietà di altre pro loco di tutta Italia.
Nutrita la partecipazione di rappresentati dell’Unpli: il presidente provinciale Marco Silla, componenti del Direttivo, il presidente nazionale Antonino La Spina, quello regionale Mario Borroni, i presidenti provinciali di Ancona, Loredana Caverni, di Macerata, Sergio Giorgi, e Pesaro, Damiano Bartoccetti. Presenti anche Alvaro Cesaroni, sindaco di Comunanza, Sergio Fabiani, presidente della Provincia di Ascoli e Anna Casini, vice presidente Regione Marche.
Antonio La Spina ha spiegato: “Sono stati raccolti oltre 500.000 euro per le 4 regioni, una parte dei quali elargiti subito per far fronte all’emergenza, altri destinati in base alle necessità che ciascuna associazione ha manifestato attraverso un bando”.
Marco Silla presidente interprovinciale Unpli Ascoli Fermo ha aggiunto: “Come comitato provinciale, nel progetto abbiamo riunito le esigenze delle nostre Pro Loco, escluse quelle che già avevano avuto il contributo: Arquata, Acquasanta, Montegallo, Montemonaco, Montefortino. Le 27 pro loco prenderanno 1.300 euro ciascuna, chi sotto forma di assegno, per pagare materiali già acquistati o ritirare attrezzature acquistate in gruppo. Dalle donazioni arrivate all’Unpli nazionale abbiamo avuto 29.500 euro. La differenza di 6.100 è stata messa dall’Associazione Polentari d’Italia, dalla Banca del Piceno e dal nostro comitato. Un doveroso grazie – ha aggiunto Marco Silla – a tutto il Direttivo che ha lavorato al progetto. Sottolineo il messaggio di equità e solidarietà, che le pro loco hanno capito e contribuito ad attuare. Ciò al fine di condividere un progetto partito dal basso”.
L’incontro di Comunanza ha permesso di ribadire l’importanza delle Pro Loco nella vita sociale dei luoghi dove operano. La mattinata ha visto anche la condivisione di toccanti testimonianze come quella di Maria Francesca Piermarini, presidente pro loco Arquata del Tronto, e Gino Rossi della pro loco di Montegallo. «Siamo molto orgogliosi delle nostre pro loco – hanno detto nei loro interventi – e non ci siamo mai fermati. Continuiamo a organizzare eventi che diano un motivo a quante più persone di ritornare e rendere vivi i nostri territori”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati