Mattinata scientifica al mare
con la biologa
per gli alunni delle elementari

PORTO SANT’ELPIDIO - Uscita didattico /scientifica per i piccoli della scuola Rodari

Gli alunni delle terze elementari della scuola Rodari di Porto Sant’Elpidio, sfidando il burrascoso clima di questi giorni, si stanno avvicendando per concludere, grazie ad un finanziamento comunale, il progetto pilota del Cea la Marina Ecoidee ‘L’azzurro che vale oro: al mare col biologo’ con l’uscita didattico /scientifica al mare.

L’obiettivo è quello di analizzare i tipi di rifiuti sulla battigia, catalogarli in una dettagliata lista di tipologie, e con la guida esperta della biologa Olga Annibale, prendere dei campioni di acqua e misurarne salinità, temperatura, Ph, nitrati e nitrati per conoscere meglio le caratteristiche del Mare Adriatico. Gli operatori del Cea stanno utilizzando le linee guida di Clean Sea Life, che è un progetto Life co-finanziato dall’Unione Europea.

Il progetto vuole accrescere l’attenzione del pubblico sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge, mostrare in che modo ne siamo responsabili e promuovere l’impegno attivo e costante per l’ambiente. Oltre alle attività di sensibilizzazione, il progetto sta compilando una mappa evidenziando le zone dove l’accumulo di rifiuti comporta un rischio per la biodiversità.

Ci sono stati due momenti nell’attiva e movimentata mattinata della scolaresca: un momento in spiaggia per il reperimento del materiale organico ed inorganico e dei dati necessari in circa 100 m di spiaggia per concludere il lavoro di analisi da laboratorio in classe. Tutti si sono appassionati e sono diventati dei piccoli esperti scientifici con strumenti professionali a disposizione come misuratore di salinità, microscopi e vetrini per vedere la granulometria delle sabbie, provette e soluzioni per determinare L’acidità e i diversi valori dell’acqua e quant’altro può servire per conoscere le caratteristiche del nostro mare e i cambiamenti climatici in atto.

“Sicuramente – sostiene la responsabile del Cea Flavia Capra – visto l’interesse e il successo dell’iniziativa, riproporremo questo progetto anche in altre scuole l’anno prossimo e intanto vi invitiamo a partecipare ai nostri laboratori sui cambiamenti climatici con la biologa Olga e l’illustratrice Maria Luisa Nasini domenica 19 maggio presso il centro sociale Villa Vitali a Fermo dalle 11 alle 13”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti