Ampliare settore giovanile e presenze allo stadio, 3 società uniscono le forze con la Fermana

FERMO - Futura 96 aveva già ceduto il settore giovanile ai gialloblù. Ora si aggiunge il Tirassegno. Santa Caterina sceglie l'affiliazione. Tra gli obiettivi: aumento di persone allo stadio, formazione sportiva e attività nel sociale

di Alessandro Giacopetti

Il settore giovanile della Fermana Calcio si amplia sia come numero di ragazzi che come obiettivi. La presentazione del progetto che coinvolge anche le società Futura 96, Tirassegno e Usa Santa Caterina è avvenuta oggi nella sede a Viale Trento. Qui Umberto Simoni, presidente della Fermana ha esordito mettendo in chiaro un concetto: “Nessuno deve essere il primo della classe. Tutti devono collaborare”, ha sintetizzato Simoni ricordando le parole dell’ex patron Maurizio Vecchiola: “Si vince solo se si fa squadra. Restando ciascuno per conto proprio non si otterrebbero i risultati che si ottengono insieme”.

“Questa collaborazione è il frutto di riunioni svolte negli ultimi 6 mesi con le società di Fermo, cui ha partecipato anche l’assessore Alberto Scarfini – aggiunge Fabio Massimo Conti, Direttore Generale gialloblù, definendolo – un passaggio epocale a livello calcistico. Una unione che negli anni porterà frutti importanti dal punto di vista del calcio giocato e del sociale. I settori giovanili – ha ricordato Conti – hanno unja funzione sociale in quanto coinvolgono i giovanissimi. Chi vorrà aggiungersi potrà farlo, ma in modo costruttivo e non personalistico. Auspico che il progetto possa portare più presenze allo stadio e un aumento dei ragazzi iscritti alla scuola calcio per accrescere il senso di appartenenza alla società”.

Sulla stessa linea Andrea Tubaldi, coordinatore settore giovanile: “Quando sono arrivato a fermo c’erano 5 settori giovanili in un paese di 37 mila abitanti. Noi vogliamo che quello della Fermana sia un punto di riferimento nel territorio.

Le società coinvolte sono 3. La Futura 96 da due anni ha ceduto il proprio settore giovanile alla Fermana. Il Tirassegno lo farà quest’anno. Oltre ai giovani, anche i dirigenti entreranno nell’organico della Fermana. L’Usa Santa Caterina ha invece scelto l’affiliazione che permetterà a 3 giocatori di passare alla Fermana. Dopo Natale si deciderà se proseguire con questa modalità o seguire le orme delle altre due società”.

E’ sempre Tubaldi a dirsi dispiaciuto per gli assenti: “Campiglione ha già un’altra fusione con il Monte Urano, e non aderisce per motivi logistici. L’Afc Fermo si è tirata fuori. La Fermana ha bisogno di giocatori di Fermo, obiettivo non facile ma che proviamo a realizzare – ha detto il coordinatore settore giovanile, concludendo con un messaggio di unità – siamo aperti alla collaborazione con chi vuole avvicinarsi alla Fermana”.

E’ Alberto Scarfini, assessore allo Sport a definire “importante mettere al centro i ragazzi di Fermo. L’unione con altre società offre possibilità in più di migliorare lo sport cittadino mediante un progetto che si potrà ampliare in futuro”.

Le prime due settimane di luglio, quindi, vedranno la nuova edizione del Fermana Camp per ragazzi dai 5 ai 12 anni, al camping Spinnaker, curato da tecnici delle due società e con la presenza di giocatori canarini. L’Usa Santa Caterina, dal canto suo, continuerà ad organizzare il camp dei portieri a fine luglio, con presenze che arrivano anche da fuori il Fermano. Coinvolti nella presentazione del progetto anche rappresentanti della Futura 96 e dell’Usa Santa Caterina.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti