Grandi manovre attorno al
Gran Premio di Capodarco

CICLISMO - Gaetano Gazzoli e Adriano Spinozzi, volani organizzativi della manifestazione, al lavoro la 48° edizione della classica internazionale per Dilettanti Under 23

Gazzoli con Ciccone e Bonin nel 2014

Gazzoli con Ciccone e Bonin nel 2014FERMO – Gaetano Gazzoli e Adriano Spinozzi stanno lavorando nel miglior modo possibile per la 48° Edizione del Gran Premio Capodarco-Comunità di Capodarco, gara ciclistica Internazionale per Dilettanti Under 23, l’unica nelle Marche.

Sono state scelte le migliori sedici formazioni italiane in base al punteggio acquisito nel corso della stagione, per intenderci Capodarco ha usato lo stesso criterio del Giro d’Italia Under 23 che tra pochi giorni prenderà il via. Per quanto riguarda i team stranieri, come sempre in primo piano ci sarà il Kazakistan ben spalleggiato dalla Nazionale Russa.

Tante saranno anche le compagini con al loro interno i vivai Word Tour under 23. Ad esempio, hanno dato la loro disponibilità le Dimension Data, Ccc, Agd2r la Mondial e tante altre continental straniere. Non è mai facile fare delle scelte cercando anche di accontentare le formazioni di minore livello a noi più vicine nel rispetto della categoria della corsa. Intanto, anche il Comune di Porto San Giorgio sta provvedendo al rifacimento del manto stradale più sconnesso, con interventi effettuati sulla statale 16 adriatica.

Tornando alla manifestazione, il Giro D’Italia che si è appena concluso, ha dimostrato quanto sia importante il Gran Premio Capodarco-Comunità di Capodarco, per il ciclismo nostrano.

Ad esempio, il vincitore del Gran Premio Della Montagna e del tappone con il passaggio al Mortirolo, Giulio Ciccone, ha conquistato nel 2014 la maglia verde del Gran Premio Della Montagna, a Capodarco (Calzaturificio Giovanni Fabiani) giungendo al quinto posto assoluto. In quell’anno, vinceva l’australiano Robert Power, al secondo posto si piazzava Gianni Moscon, due grandi ciclisti del panorama internazionali di oggi. Nello stesso anno, i traguardi volanti di Porto San Giorgio, furono ad appannaggio del colombiano Fernando Gaviria che oggi è uno dei migliori velocisti del mondo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti