di Leonardo Nevischi
SANT’ELPIDIO A MARE – «Per noi è un’opportunità enorme essere qui: stiamo raccontando una favola. Più semplicemente lottiamo perché nell’era dell’E-commerce (commercio elettronico, ndr) Quota Cs è attrattore di 145mila ingressi all’anno e se questo numero continua ad essere costante, cresce anche il senso di responsabilità in noi. L’unione fa la forza e quindi anche quella con le società sportive come la M&G è un esempio concreto del fatto che si può essere un unicum di azienda che dà una mano all’intero territorio. Questa è una strada che tanti sponsor possono perseguire perché unirsi e cooperare crea diverse situazioni favorevoli». È con queste parole che ha esordito Simone Corradini, titolare ed emblema di un’importante realtà commerciale quale Cs Sport, radicata nel cuore di Sant’Elpidio a Mare e da sempre vicina agli eventi sportivi del fermano.
Massimiliano Ortenzi, guida tecnica della Videx e fautore della fusione tra la pallavolo di Montegiorgio e quella di Grottazzolina
“Territorio, fare rete e costruire qualcosa insieme” sono stati questi i principali temi trattati da Corradini e, sotto questo punto di vista, la pallavolo è lo sport che solitamente riesce ad essere più all’avanguardia, come spiega Massimiliano Ortenzi che è stato l’ideatore della scintilla dalla quale poi sono partite le varie collaborazioni. «La M&G Scuola Pallavolo è nata 10 anni fa tra l’unione di due paesi: Montegiorgio e Grottazzoliana, che tanti anni fa, quando ero piccolo, lottavano tra loro perché a Grotta vi era la Serie A mentre a Montegiorgio le giovanili e quindi c’era una guerra continua. Successivamente, con grande fatica e sacrificio di tutti i dirigenti, allenatori e soprattuto delle famiglie, abbiamo unito queste due realtà e adesso la nostra scuola di pallavolo è diventata un punto di riferimento per tutto il territorio. Ecco, quando si arriva all’apice non bisogna smettere di sognare e di guardare al futuro ma ci si deve rendere conto che – come diceva Simone Corradini – si ha una grande responsabilità. La nostra è quella di cercare di creare delle collaborazioni e di infittire questa rete».
«Io sono felice di annunciare un progetto di collaborazione con l’Asd New Project Volley affinché i numeri della pallavolo maschile possano crescere – seguita Ortenzi -. È un progetto che unisce due società che fanno pallavolo ma che vuole comunque porsi l’obiettivo di far convivere tre comuni diversi e questo è un incredibile valore aggiunto. La Asd New Project Volley diventerà la nostra seconda squadra, in quanto avevamo entrambe una squadra di Serie C e abbiamo deciso che la NPV assorbirà tutti gli atleti che non rientrano nel progetto Serie A e troveranno spazio in un campionato regionale a Monte Urano. Tuttavia il vero obiettivo che mi sento di sposare è che nel giro di tre anni qui a Monte Urano dobbiamo avere un settore giovanile maschile, perché collaborazione non significa togliere alle società ma creare nuove chance. Contiamo che questa collaborazione, oltre ad essere fruttuosa, si allarghi sempre di più e dia delle opportunità nuove al territorio. La nostra sinergia nasce con l’idea che tutte le società sportive che faranno parte di questo progetto godranno della loro autonomia. Si viaggerà su linee guida comuni ma tutti potranno lavorare nella maniera che credono più opportuna».
A fare eco al coach della Videx ci ha pensato Marco Pagliariccio, vice presidente della And New Project Volley: «Ringrazio Massimiliano perché da una semplice chiacchierata è nata una bella opportunità sia per noi sia per la crescita futura dei ragazzi che vorranno riavvicinarsi alla pallavolo maschile, che nel corso degli anni ha perso molti numeri».
Il nuovo logo dell’Universo M&G che comprende un nuovo pianeta oltre ai due già assistenti di Grottazzolina e Montegiorgio
Dunque una territorialità sempre più ampia che trova sfogo nella voglia di riuscire a creare sinergie nuove, che è una delle caratteristiche fondanti della M&G Scuola Pallavolo. Tutto questo è possibile anche grazie all’appoggio delle autorità. «La pallavolo è lo sport per eccellenza a Grottazzolina – ha commentato il neo sindaco Alberto Antognozzi – e negli anni ha dato tanto lustro al paese, dandogli modo di farsi conoscere in tutta Italia. Quindi per noi dell’amministrazione comunale non può che essere lo sport principe da sostenere. Mi piace molto questo progetto, soprattutto dal punto di vista giovanile, perché lo sport aiuta a crescere anche nella vita quotidiana».
Sulla stessa linea l’assessore al bilancio di Montegiorgio, Lorena Marzialetti: «Montegiorgio voleva esserci a tutti i costi a questo incontro ed infatti, nonostante il sindaco e l’assessore allo sport fossero impegnati, hanno mandato ugualmente me, anche se non è principalmente il mio settore. Prima si parlava di campanilismo, invece noi abbiamo da subito appoggiato il comune di Grotta e ben venga, ora, la collaborazione anche con quello di Monte Urano, sperando che sia la prima di una lunga serie di unioni per il nostro territorio».
Alberto Antognozzi, neo primo cittadino di Grottazzolina
«Io, dal punto di vista politico, sono un fautore della fusione dei comuni del fermano, quindi non posso che essere favorevole alle collaborazioni sportive tra paesi – ha affermato Federico Giacomozzi, assessore allo sport di Monte Urano, che poi ha proseguito –. Il consiglio che posso dare per ampliare ancor di più il progetto è quello di entrare nelle scuole ed andare a raccogliere delle adesioni: sarà un lavoro complicato, almeno all’inizio, ma sono convinto che darà i suoi frutti. Sforziamoci affinché lo sport in classe diventi curriculare e le società sportive possano così crescere ulteriormente».
Federico Giacomozzi, assessore allo sport di Monte Urano
A chiudere la conferenza stampa, l’intervento di uno dei massimi dirigenti della M&G, quale Rossano Romiti, il quale ha spiegato come l’illuminante idea di coach Ortenzi abbia poi preso piede nella dirigenza: «Quando il progetto è nato, è partito con l’idea di unire e fare sinergia e questa cosa nel tempo ha portato da un lato la Serie A a Grottazzolina mentre dall’altro le giovanili a Montegiorgio sono diventate un’eccellenza a livello territoriale, arrivando anche alle fasi nazionali dove non c’erano nomi illustri come ad esempio la Lube. Noi siamo davvero entusiasti ed emozionati del risultato raggiunto».
Infine, svelati tutti i dettagli del un nuovo importante network di collaborazione tra la società pallavolistica con sede a Grottazzolina e la New Project Volley, è stato ufficializzato anche quale sarà l’allenatore della nuova squadra: ossia Federico Fiori, ragazzo cresciuto nella Videx e che da poco ha smesso di giocare: «Sono molto contento di far parte di questa iniziativa e di rimettermi in gioco in un nuovo ambito della pallavolo – ha sottolineato Fiori -. Spero di poter crescere professionalmente e di poter acquisire ulteriore esperienza, anche nella nuova veste di allenatore».
Fotogallery
Rossano Romiti, uno dei massimi dirigenti della M&G
Federico Fiori
Allenatore in seconda di Fiori
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati