di Nunzia Eleuteri
Se qualche settimana fa abbiamo utilizzato il verbo salpare in senso figurativo raccontando i successi di Tipicità in blu e di GustaPorto inseriti nel Gran Tour delle Marche di Tipicità, questa volta possiamo dire che la nave è realmente salpata. Dal porto di Ancona, ieri, un gruppo di imprenditori marchigiani, capitanati da Angelo Serri direttore di Tipicità con il supporto dell’instancabile Debora Rossi per la segreteria, e accompagnati da giornalisti di testate locali e nazionali, ha letteralmente preso il largo a bordo di una delle navi Anek Lines per approdare questa mattina in Grecia, al porto di Igoumenitsa per poi procedere alla scoperta dell’isola di Lefkada e, nei prossimi giorni, Cefalonia, Itaca e Skorpios.
Un viaggio esperenziale sotto più punti di vista perché Tipicità, ormai, non è più solo una “tre giorni” fermana di marzo ma un crescendo di iniziative e un nuovo modo di fare business che, sotto al brand ombrello, vedono le eccellenze “Made in Marche” raggiungere anche mete estere.
È così che dalla partnership con Anek Lines Italia ed in collaborazione con l’Ente Ellenico del turismo che ha contribuito ad alcuni aspetti organizzativi, Angelo Serri e Alberto Monachesi hanno ideato una Smart cruise nelle isole greche tra formazione e svago per gli imprenditori partner di Tipicità.
Durante il viaggio sulla nave da crociera, pillole di formazione a cura dell’ingegnere Stefano Berdini amministratore di Opera e presidente regionale di Aif (associazione italiana formatori) che ha intrattenuto, in modo più che piacevole (quanto utile), i 35 presenti partendo da una famosa frase di Platone: “Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione”.
Da sx: Angelo Serri, direttore di Tipicità, e Massimo Di Giacomo, Amministratore Unico di Anek Lines Italia
All’amministratore unico di Anek Lines Italia, Massimo Di Giacomo, l’onore di dare il benvenuto nell’efficiente nave che, oltre ai tradizionali servizi che si possono immaginare, offre anche il collegamento wi-fi per tutto il tragitto oltre ad una ristorazione che non è un semplice catering ma prevede preparazioni a bordo con lo chef. Un’attenzione agli utenti che ben si sposa con le linee guida di Tipicità. “Sono orgoglioso di ospitarvi a bordo – ha esordito ieri l’amministratore – per noi di Anek Lines Italia, questa iniziativa di Tipicità rappresenta anche un ulteriore test per poter completare e perfezionare un prodotto che offriamo durante le traversate o crociere. Non posso che elogiare Tipicità per la grande capacità che ha nel tessere relazioni e fare rete tra più realtà che spaziano dal pubblico al privato. Queste iniziative non solo funzionano ma sviluppano creatività e sono da stimolo continuo per guardare il futuro con prospettive di crescita.”.
La cioccolata Atalia protagonista del dopocena in nave
E di idee, infatti, ne sono uscite a iosa. Non solo durante il matching relazionale ma soprattutto intorno ai tavoli della cena e dell’informale e piacevole dopocena in nave. La particolarità, però, è che le idee nate da questi momenti conviviali di Tipicità diventano concretezza. Come lo stesso progetto della Smart cruise, nato durante la missione di Tipicità a Creta lo scorso anno. O come la cioccolata Atalia che ha preso letteralmente il volo grazie alla costituzione di una società tra 6 imprenditori già partner di Tipicità.
Il viaggio ha visto la collaborazione organizzativa di Mobility Academy della Conero Bus Service con il presidente Muzio Papaveri. In Grecia anche Ilaria Volpini, direttore di Anek Lines Italia, Fabiano Alessandrini, presidente di Steat e Trasfer, Massimo Cupillari, Wealth Advisor di Banca Mediolanum, Dunia Romoli, direttore generale di Fintel Energia, e gli imprenditori Alberto Fasciani e Ivana Maiolati delle omonime imprese, Doriano Marchetti di Moncaro, Alessandra Petracci di Pegas, Fabio Verdecchia di Tecnogeneral, Giorgio Fanesi di Pluservice, Fabio Rogante di HRM.
Non solo impresa ma, come ha ben detto l’amministratore di Anek Lines, gli “addetti ai lavori” di Tipicità hanno coinvolto per questa missione anche il ministero del turismo Greece e la Camera di commercio delle isole Ionie, oltre alla nostra Università Politecnica delle Marche che ha fornito i dati utili per il laboratorio “Game Experience” previsto per il viaggio di ritorno.
Dopo lo sbarco a Igoumenitsa, questa mattina, il gruppo ha raggiunto l’isola di Lefkada dove, oltre alla visita al monastero di Faneromeni, ha potuto godere della splendida spiaggia di Aghios Nikitas per poi pranzare a Sivota.
Massimo Cupillari, wealth advisor di Banca Mediolanum
Nel pomeriggio il trasferimento in hotel dove Massimo Cupillari, wealth advisor di Banca Mediolanum, ha tenuto un financial meeting accompagnato da un piacevole aperitivo a bordo piscina. Il linguaggio chiaro quanto professionale ha condotto i presenti verso un confronto e riflessioni importanti nel mondo di quella finanza con cui ogni amministratore e imprenditore deve fare i conti. In seguito, ad attendere i partner di Tipicità, la serata greca con cena tipica e spettacolo. Il week end sarà dedicato a mini crociere alla scoperta delle isole di Cefalonia, Itaca e Skorpios. Obiettivo, sempre lo stesso, il punto di forza di Tipicità: fare rete, immaginare il futuro, crescere nel management. E questa volta, il tutto, tra ispirazione, relazione e rigenerazione.
Il direttore di Tipicità, Angelo Serri, e il direttore di Anek Lines Italia, Ilaria Volpini
L’ingegnere Stefano Berdini, presidente dell’AIF Marche
da dx: Milva e Giorgio Fanesi della Pluservice, Massimo Di Giacomo e Ilaria Volpini della Anek Lines, Muzio Papaveri della Conero Bus Service
La visita al monastero di Faneromeni
La splendida spiaggia di Lefkada
ARTICOLI CORRELATI
A vele spiegate, è iniziato il ricco week end di eventi di Gustaporto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati