E’ andato in scena domenica 9 giugno il saggio di fine anno sportivo della Ginnastica Victoria Fermo presso il Palasavelli a Porto San Giorgio. E’ stata la conclusione dell’attività di addestramento dei giovanissimi iscritti ai Centri di Avviamento allo Sport, la cui età parte da 3 anni, che si è svolta nelle palestre Appoggetti, Coni e Cops a partire dal settembre scorso. Una serata alla quale era presente l’assessore allo Sport di Fermo, Alberto Scarfini.
In apertura della serata è stato il presidente della Victoria Fermo, Marco Mercanti, a ringraziare la Nardi Juventus di Porto San Giorgio per la collaborazione durante la manifestazione. “Un ringraziamento che, oltre ai rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Fermo e Porto San Giorgio, va anche ai genitori che ci hanno affidato i figli per far loro vivere un ambiente sano, nel quale crescere sia dal punto di vista fisico che morale. Hanno mostrato, quindi, di credere nella qualità della nostra formazione sportiva; grazie ai nonni che spesso accompagnano i nipoti in palestra; agli sponsor che permettono di far proseguire l’attività della Victoria Fermo”, ha detto tra le altre cose Marco Mercanti.
Un saggio iniziato con un esercizio-spettacolo per mostrare il mondo visto dagli occhi dei bambini. Protagonisti i più piccoli tra gli iscritti: quelli tra 3 e 4 anni. Nel corso della serata si sono esibiti i piccoli ginnasti sia maschi che femmine delle sezioni Ritmica, Artistica, oltre al gruppo di Zumba che unisce fitnes e cardiofitnes.
E’ stata poi la volta degli atleti agonisti delle categorie superiori: l’agonistica Silver femminile, quella Gold maschile e femminile e la pre-agonistica. Al termine dell’esercizio finale collettivo che ha coinvolto i quasi 200 iscritti, è stata la volta della presentazione dei tecnici istruttori che quotidianamente lavorano per la formazione personale e sportiva degli atleti: Oscar Stabile, Barbara Spagnoli, Sabrina Moreschini, Francesca Mercanti, Silvia Luciani, Francesca Onori, Cecilia Leoni, Alessandro Cipelletti, Katiuscia Copponi, Elisa Bastarelli. La nuova stagione dell’attività dei Centri di Avviamento allo sport riprenderà dalla metà di settembre.
E’ ancora Marco Mercanti a spiegare che: “La Victoria pratica tutte e quattro le discipline componenti la ginnastica, quindi artistica maschile, femminile, ritmico-sportiva e ultimamente anche il trampolino elastico in gare dli livello federale sia regionale che nazionale. La ginnastica è uno sport di base attraverso il quale i ragazzi possono assimilare e sviluppare le competenze motorie di base. Il programma della giocomotricità rivolto a bambini di 3 e 4 anni, ad esempio, è basato sul gioco puntato però a capire la corporeità e la coordinazione di base per arrivare poi a usare gli attrezzi in palestra. Con la volontà, la caparbietà e il supporto dei genitori – afferma il presidente della Ginnastica Victoria Fermo – si potrà arrivare poi agli allenamenti di pre-agonstica e agonistica, i cui allenamenti sono più frequenti e lunghi. La ginnastica è la base di molte altre discipline. Atleti di altri sport, infatti, si affidano alla preparazione fisica della ginnastica per affinare capacità motorie che servono ad affrontare alcune situazioni che ritrovano proprio nelle loro discipline”, conclude Mercanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati