Sabato 8 giugno le voci dei giovani ragazzi delle scuole primarie di Petritoli hanno emozionato e fatto riflettere un orto dell’asilo gremito. “Il filo conduttore della kermesse guidata dal soprano Souen Jeun – spiegano gli organizzatori – è stata l’esaltazione di gioia, speranza, tenacia. Valori che i bambini hanno trasmesso a tutti i presenti ma una speciale attenzione alla famiglia Straccia. Il repertorio proposto è stato molto vario ed ha unito brani di artisti famosi amati dai giovanissimi così come dai genitori e pensato per offrire uno spettacolo vario ed estremamente piacevole. Si parte con “quando” dei Neri per Caso per poi passare a canzoni dello Zecchino d’Oro, ai Nomadi, alla Michielin, Endrigo, Ligabue. Quello che ha stupito i presenti è vedere come i ragazzi abbiano saputo interpretare ogni genere mostrandosi a proprio agio con tutto il repertorio: un lavoro magistrale della Soprano Souen”.
Non solo musica: “I ragazzi hanno invitato Lorena Straccia sul palco. La poesia di Gianni Rodari ‘girotondo intorno al mondo’ ha anticipato l’entrata in scena di una delle casette del progetto Culturale di Book Sharing a cui hanno aderito 10 Comuni della Val d’Aso. Lorena ha spiegato l’impegno dell’Associazione nella diffusione della Cultura come elemento cardine per un mondo migliore: dove c’è cultura c’è consapevolezza, condivisione e non esistono razze, differenze sociali ed ingiustizie”.
Tanti ospiti e sorprese durante la serata: un intervento del tenore Augusto Celsi che, affacciandosi a sorpresa dalla balconata, ha intonato il “Nessun Dorma” di Puccini ed a seguire il “Brindisi della Traviata” di Verdi interpretata da Soeun Jeon ed Augusto Celsi. Successivamente al coro dei ragazzi si è unito il cantautore Leonardo Serenelli, 18 anni ma dalla impressionante maturità artistica che ha intonato prima “A modo tuo” in una toccante interpretazione corale ed a seguire una canzone che da anni accompagna le vicende della famiglia Straccia e di tutta l’Associazione: “Non mollare mai” di Gigi D’Alessio. Promotori che aggiungono: “Non solo una canzone ma un impegno, una promessa che giornalmente facciamo a Roberto nella ricerca della Verità. Una serata memorabile, impossibile da dimenticare”.
I ragazzi e le famiglie hanno donato a Mario Straccia una targa che testimonia la loro vicinanza ed affetto con su scritto “La musica è vita ed emozione: grazie per averci insegnato a riconoscere questi valori in ogni gesto, anche nelle difficoltà.”Con queste parole un emozionatissimo Mario ha ringraziato tutti, rinnovando l’impegno nella ricerca della verità, anche quando bisogna lottare contro le Istituzioni. Dopo i saluti del sindaco Pezzani è tempo di portare al termine la serata. Ai ragazzi prima di terminare il concerto è stata donata una maglia dell’Associazione: anche il palco di è tinto di azzurro per la festa finale sulle note di “Mamma Maria”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati